In questo lavoro di tesi ho analizzato il romanzo "L'Isola di Arturo" di Elsa Morante da un punto di vista linguistico e stilistico. L'ipotesi di lavoro che la mia tesi sviluppa è che lingua e stile del romanzo siano funzionali a costruire una narrazione del tutto centrata sul punto di vista di Arturo: il tentativo è stato quello di dimostrare come ogni livello della lingua rifletta il modo di procedere della mente e delle riflessioni del protagonista-narratore e quindi come il mondo dell'Isola sia, di fatto, uno specchio della realtà vista dai suoi occhi.

Con gli occhi di Arturo. Lingua e stile ne L'Isola di Arturo di Elsa Morante

BATTUELLO, MATILDE
2015/2016

Abstract

In questo lavoro di tesi ho analizzato il romanzo "L'Isola di Arturo" di Elsa Morante da un punto di vista linguistico e stilistico. L'ipotesi di lavoro che la mia tesi sviluppa è che lingua e stile del romanzo siano funzionali a costruire una narrazione del tutto centrata sul punto di vista di Arturo: il tentativo è stato quello di dimostrare come ogni livello della lingua rifletta il modo di procedere della mente e delle riflessioni del protagonista-narratore e quindi come il mondo dell'Isola sia, di fatto, uno specchio della realtà vista dai suoi occhi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763928_tesibattuello.congliocchidiarturo..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122021