Gli atleti di tutti gli sport e a qualsiasi livello competitivo si trovano spesso a dover fronteggiare, oltre alla loro preparazione atletica e alla tecnica specifica del gesto, fattori psicologici che possono influenzare in modo importante la prestazione. Questi fattori risultano particolarmente importanti per gli atleti di alto livello in quanto sono collegati alla natura stressante degli sport stessi e alle richieste che provengo dall'ambiente competitivo che circonda l'atleta dei nostri giorni. Come diretta conseguenza una componente centrale dei programmi di preparazione di molti atleti comprende alcune forme di gestione dello stress focalizzate sul raggiungimento di un ottimo stato mentale pre-gara. L'uso di pensieri e comportamenti superstiziosi è un fatto comune e persistente. Di solito le persone incrociano le dita, evitano di camminare sotto una scala o toccano ferro. Spesso l'uso di rituali superstiziosi è associato a particolari categorie di persone, come i marinai o i religiosi. Una di queste categorie è quella degli atleti. La natura ripetitiva di queste azioni porta all'uso del termine ¿rituali superstiziosi¿. Benché l'uso di questi comportamenti sia molto diffuso, sono state condotte poche ricerche per esaminare la superstizione nello sport, le implicazioni psicologiche del rituale superstizioso sugli atleti e sulla loro performance. La maggior parte degli atleti approcciano la performance al loro migliore livello di preparazione, tuttavia ci sono molti fattori che restano al di fuori del loro controllo. Spesso proprio all'interno del gap fra fattori interni (come la preparazione) e fattori esterni, si sviluppa l'uso di rituali superstiziosi. È stato suggerito che uno dei modi per abbassare l'ansia dell'atleta e/o aumentare la sua autoefficacia sia l'introduzione delle routine pre-prestazione (pre-performance routine PPR). Queste sono state definite come una serie di elementi cognitivi e comportamentali eseguiti prima della performance.

Ansia, superstizione e routine pre-prestazione negli atleti di alto livello

CERNUSCHI, VITTORIA
2015/2016

Abstract

Gli atleti di tutti gli sport e a qualsiasi livello competitivo si trovano spesso a dover fronteggiare, oltre alla loro preparazione atletica e alla tecnica specifica del gesto, fattori psicologici che possono influenzare in modo importante la prestazione. Questi fattori risultano particolarmente importanti per gli atleti di alto livello in quanto sono collegati alla natura stressante degli sport stessi e alle richieste che provengo dall'ambiente competitivo che circonda l'atleta dei nostri giorni. Come diretta conseguenza una componente centrale dei programmi di preparazione di molti atleti comprende alcune forme di gestione dello stress focalizzate sul raggiungimento di un ottimo stato mentale pre-gara. L'uso di pensieri e comportamenti superstiziosi è un fatto comune e persistente. Di solito le persone incrociano le dita, evitano di camminare sotto una scala o toccano ferro. Spesso l'uso di rituali superstiziosi è associato a particolari categorie di persone, come i marinai o i religiosi. Una di queste categorie è quella degli atleti. La natura ripetitiva di queste azioni porta all'uso del termine ¿rituali superstiziosi¿. Benché l'uso di questi comportamenti sia molto diffuso, sono state condotte poche ricerche per esaminare la superstizione nello sport, le implicazioni psicologiche del rituale superstizioso sugli atleti e sulla loro performance. La maggior parte degli atleti approcciano la performance al loro migliore livello di preparazione, tuttavia ci sono molti fattori che restano al di fuori del loro controllo. Spesso proprio all'interno del gap fra fattori interni (come la preparazione) e fattori esterni, si sviluppa l'uso di rituali superstiziosi. È stato suggerito che uno dei modi per abbassare l'ansia dell'atleta e/o aumentare la sua autoefficacia sia l'introduzione delle routine pre-prestazione (pre-performance routine PPR). Queste sono state definite come una serie di elementi cognitivi e comportamentali eseguiti prima della performance.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790526_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 382.62 kB
Formato Adobe PDF
382.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121997