This study originates from the will of analysing the characteristics of specialist language proposed by media to an audience of children. In order to achieve this objective, some episodes of the Italian version of the famous television program New Art Attack and some issues of the related Art Attack Magazine have been compared. This work consists of a brief introduction on the history of Italian television, focusing on the edutainment genre and on educational-informative children magazines, followed by the presentation of the linguistic features which have been observed respectively in the episodes and in the magazines and by a final contrastive analysis.
La dissertazione nasce dall'intento di osservare le caratteristiche del linguaggio specialistico proposto dai media ad un pubblico di bambini. Per raggiungere tale fine, sono stati messi a confronto alcune puntate del noto programma televisivo New Art Attack e alcuni numeri della relativa rivista Art Attack Magazine. Il lavoro si articola in una breve introduzione sulla storia della televisione italiana, incentrata sul genere dell'edutainment e sulle riviste per ragazzi di stampo informativo-divulgativo, seguita dalla presentazione delle peculiarità linguistiche individuate rispettivamente nelle puntate e nelle riviste e da una riflessione contrastiva finale sulle strategie utilizzate dai due media.
Il linguaggio specialistico proposto ai bambini: "New Art Attack" e "Art Attack Magazine" a confronto.
GARIGLIO, SERENA
2015/2016
Abstract
La dissertazione nasce dall'intento di osservare le caratteristiche del linguaggio specialistico proposto dai media ad un pubblico di bambini. Per raggiungere tale fine, sono stati messi a confronto alcune puntate del noto programma televisivo New Art Attack e alcuni numeri della relativa rivista Art Attack Magazine. Il lavoro si articola in una breve introduzione sulla storia della televisione italiana, incentrata sul genere dell'edutainment e sulle riviste per ragazzi di stampo informativo-divulgativo, seguita dalla presentazione delle peculiarità linguistiche individuate rispettivamente nelle puntate e nelle riviste e da una riflessione contrastiva finale sulle strategie utilizzate dai due media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783656_dissertazioneserenagariglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121996