L'obiettivo dell'elaborato è quello di proporre un confronto tra due approcci differenti allo studio della vita. Nella prima parte, infatti, sarà analizzata la concezione prettamente psicologica della stessa, così come è esposta in alcune delle opere principali di Henri Bergson (1859-1941), la maggiore figura dello spiritualismo francese, ed europeo in generale. La seconda parte, invece, sottopone a valutazione un approccio diverso, specificamente biologico, nei confronti dello studio della vita. Essa tratta, infatti, di uno dei primi e più autorevoli critici del sistema di Bergson: il biologo francese Félix Le Dantec (1869-1917), titolare della cattedra di Embriologia generale alla Sorbona.

Bergson e Le Dantec: due concezioni della vita a confronto

SCALISE, ROBERTA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di proporre un confronto tra due approcci differenti allo studio della vita. Nella prima parte, infatti, sarà analizzata la concezione prettamente psicologica della stessa, così come è esposta in alcune delle opere principali di Henri Bergson (1859-1941), la maggiore figura dello spiritualismo francese, ed europeo in generale. La seconda parte, invece, sottopone a valutazione un approccio diverso, specificamente biologico, nei confronti dello studio della vita. Essa tratta, infatti, di uno dei primi e più autorevoli critici del sistema di Bergson: il biologo francese Félix Le Dantec (1869-1917), titolare della cattedra di Embriologia generale alla Sorbona.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780258_tesitriennalescalise.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 373.5 kB
Formato Adobe PDF
373.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121992