La mia tesi prevede l'analisi degli studi legati alle abilità visuospaziali legate all'apprendimento del calcolo e della geometria. Particolare attenzione è data ai soggetti con discalculia evolutiva, in quanto in molti casi risultano deficitari di tali abilità. Dal punto di vista formale la tesi è suddivisa in cinque capitoli: 1- disturbi specifici dell'apprendimento. Nel capitolo vengono presentate le difinizioni e i criteri di classificazione di questi disturbi, nonché le loro difficoltà peculiari. 2- discalculia evolutiva. Nel capitolo vengono elencate le possibili origini neurobiologiche del disturbo, l'analisi delle tipologie e delle caratterstiche specifiche di tale disturbo. 3- calcolo e abilità visuospaziali. In questo capitolo vengono analizzate le componenti spaziali nell'apprendimento del calcolo con l'individuazione di quali elementi del calcolo abbiano una base visuospaziale 4- geometria e abilità visuospaziali. Data la particolarità della disciplina ho inserito un'analisi della didattica specifica della materia. Come nel capitolo precedente vengono analizzate le componenti della geometria con l'individuazione di quali elementi della geometria abbiano una base visuospaziale. 5- trattamenti delle difficoltà a base visuo-spaziale nel calcolo e nella geometria. Nell'ultimo capitolo vengono presentati alcuni programmi e testi che potrebbero essere utilizzati per favorire la didattica del calcolo e della geometria, anche a soggetti con discalculia evolutiva. 6- conclusioni

Discalculia evolutiva:analisi delle abilità visuospaziali nel calcolo e nella geometria

COGO, VALENTINA
2015/2016

Abstract

La mia tesi prevede l'analisi degli studi legati alle abilità visuospaziali legate all'apprendimento del calcolo e della geometria. Particolare attenzione è data ai soggetti con discalculia evolutiva, in quanto in molti casi risultano deficitari di tali abilità. Dal punto di vista formale la tesi è suddivisa in cinque capitoli: 1- disturbi specifici dell'apprendimento. Nel capitolo vengono presentate le difinizioni e i criteri di classificazione di questi disturbi, nonché le loro difficoltà peculiari. 2- discalculia evolutiva. Nel capitolo vengono elencate le possibili origini neurobiologiche del disturbo, l'analisi delle tipologie e delle caratterstiche specifiche di tale disturbo. 3- calcolo e abilità visuospaziali. In questo capitolo vengono analizzate le componenti spaziali nell'apprendimento del calcolo con l'individuazione di quali elementi del calcolo abbiano una base visuospaziale 4- geometria e abilità visuospaziali. Data la particolarità della disciplina ho inserito un'analisi della didattica specifica della materia. Come nel capitolo precedente vengono analizzate le componenti della geometria con l'individuazione di quali elementi della geometria abbiano una base visuospaziale. 5- trattamenti delle difficoltà a base visuo-spaziale nel calcolo e nella geometria. Nell'ultimo capitolo vengono presentati alcuni programmi e testi che potrebbero essere utilizzati per favorire la didattica del calcolo e della geometria, anche a soggetti con discalculia evolutiva. 6- conclusioni
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723359A_relazioni_cogo.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Unknown
1.25 MB Unknown
723359_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121991