L'obiettivo di questa dissertazione è analizzare il fenomeno NEET (Not in Education, Employment or Training) dal punto di vista diacronico, attraverso uno studio longitudinale su individui di età compresa tra 15 e 29 anni. Il rilevamento della percentuale di NEET è utile poiché il solo tasso di disoccupazione, seppur specifico per classe d'età, non riesce a intercettare tutti gli individui e i motivi per cui alcuni giovani rimangono fuori dal mercato del lavoro e non frequentano corsi di formazione. Il lavoro, esposto in questa tesi, è suddiviso in tre capitoli. Nel primo, dopo aver definito chi sono i NEET, viene presentata l'indagine LFS, dalla quale gli istituti di ricerca ricavano i dati di sintesi sui tassi di disoccupazione e sulla percentuale di NEET, e discussa la differenza tra le due. Il capitolo si conclude con una sezione dedicata a come l'Unione europea sta affrontando il problema e come l'Italia sta applicando le direttive che dovrebbero ridurre i casi di NEET attraverso l'istituzione di nuove strutture per la ricerca del lavoro e per limitare il fenomeno dell'abbandono scolastico. Nel secondo capitolo viene presentata l'indagine utilizzata per questo lavoro, ovvero l'EUSILC e sarà posta in evidenza la differenza tra l'indagine trasversale e longitudinale. Il capitolo si conclude con la pubblicazione delle statistiche di sintesi relative al tasso di disoccupazione e percentuale di NEET ottenute da questo dataset, e con un confronto con i relativi tassi forniti da EUROSTAT e da ISTAT sulla base dell'indagine LFS. L'ultimo capitolo è dedicato all'analisi dei dati e alla descrizione dei risultati. Le prime due sezioni sono dedicate alla presentazione in dettaglio del dataset e delle variabili che sono state utilizzate; nella terza sezione sono presentate le statistiche descrittive dove troviamo la classificazione usata per la definizione di durata di condizione di NEET, le tabelle che ci permettono di analizzare la relazione tra le caratteristiche individuali e familiari e la durata della condizione di NEET. Gli ultimi paragrafi sono dedicati alle analisi multivariate, mediante stima di modelli di regressione ordinale (nella versione logit), e alla descrizione dei risultati.
Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) in Italia
CASTANIA, DAVIDE
2014/2015
Abstract
L'obiettivo di questa dissertazione è analizzare il fenomeno NEET (Not in Education, Employment or Training) dal punto di vista diacronico, attraverso uno studio longitudinale su individui di età compresa tra 15 e 29 anni. Il rilevamento della percentuale di NEET è utile poiché il solo tasso di disoccupazione, seppur specifico per classe d'età, non riesce a intercettare tutti gli individui e i motivi per cui alcuni giovani rimangono fuori dal mercato del lavoro e non frequentano corsi di formazione. Il lavoro, esposto in questa tesi, è suddiviso in tre capitoli. Nel primo, dopo aver definito chi sono i NEET, viene presentata l'indagine LFS, dalla quale gli istituti di ricerca ricavano i dati di sintesi sui tassi di disoccupazione e sulla percentuale di NEET, e discussa la differenza tra le due. Il capitolo si conclude con una sezione dedicata a come l'Unione europea sta affrontando il problema e come l'Italia sta applicando le direttive che dovrebbero ridurre i casi di NEET attraverso l'istituzione di nuove strutture per la ricerca del lavoro e per limitare il fenomeno dell'abbandono scolastico. Nel secondo capitolo viene presentata l'indagine utilizzata per questo lavoro, ovvero l'EUSILC e sarà posta in evidenza la differenza tra l'indagine trasversale e longitudinale. Il capitolo si conclude con la pubblicazione delle statistiche di sintesi relative al tasso di disoccupazione e percentuale di NEET ottenute da questo dataset, e con un confronto con i relativi tassi forniti da EUROSTAT e da ISTAT sulla base dell'indagine LFS. L'ultimo capitolo è dedicato all'analisi dei dati e alla descrizione dei risultati. Le prime due sezioni sono dedicate alla presentazione in dettaglio del dataset e delle variabili che sono state utilizzate; nella terza sezione sono presentate le statistiche descrittive dove troviamo la classificazione usata per la definizione di durata di condizione di NEET, le tabelle che ci permettono di analizzare la relazione tra le caratteristiche individuali e familiari e la durata della condizione di NEET. Gli ultimi paragrafi sono dedicati alle analisi multivariate, mediante stima di modelli di regressione ordinale (nella versione logit), e alla descrizione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929346_neet_in_italia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12198