In questa tesi viene analizzato il tema del microcredito come strumento di lotta all'esclusione finanziaria. Dopo un'introduzione sulla storia del microcredito e sulla nascita della Grameen Bank, viene trattata l'evoluzione del fenomeno dapprima in Europa, poi in Italia. Nell'ultima parte viene presentata PerMicro, società torinese specializzata nel settore e operante su tutto il territorio nazionale. Vengono, infine, riportati alcuni progetti finanziati.
Il microcredito e l'esperienza italiana di PerMicro
PETULLA', SERENA
2011/2012
Abstract
In questa tesi viene analizzato il tema del microcredito come strumento di lotta all'esclusione finanziaria. Dopo un'introduzione sulla storia del microcredito e sulla nascita della Grameen Bank, viene trattata l'evoluzione del fenomeno dapprima in Europa, poi in Italia. Nell'ultima parte viene presentata PerMicro, società torinese specializzata nel settore e operante su tutto il territorio nazionale. Vengono, infine, riportati alcuni progetti finanziati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716359_tesimicrocredito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
596.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121965