Lo scopo di questa tesi è, dopo aver analizzato le posizioni morali di Dostoevskij e la leggenda del Grande Inquisitore, di applicarne i contenuti alla nostra società capitalista, con l'ausilio di un dialogo radiofonico tra Adorno e Gehlen; i due autori, infatti, incarnano perfettamente le concezioni del Grande Inquisitore e di Cristo. Tramite l'analisi del loro pensiero filosofico è stato possibile tradurre i contenuti della leggenda in termini più vicini al nostro modo di pensare ed anche mettere in luce alcune falle nel sistema capitalista e consumista in cui viviamo.

IL GRANDE INQUISITORE TRA ADORNO E GEHLEN

PIVA, FEDERICA
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questa tesi è, dopo aver analizzato le posizioni morali di Dostoevskij e la leggenda del Grande Inquisitore, di applicarne i contenuti alla nostra società capitalista, con l'ausilio di un dialogo radiofonico tra Adorno e Gehlen; i due autori, infatti, incarnano perfettamente le concezioni del Grande Inquisitore e di Cristo. Tramite l'analisi del loro pensiero filosofico è stato possibile tradurre i contenuti della leggenda in termini più vicini al nostro modo di pensare ed anche mettere in luce alcune falle nel sistema capitalista e consumista in cui viviamo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704034_tesicompleta-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 462.89 kB
Formato Adobe PDF
462.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121963