La presente relazione di laurea esamina il birrificio Budweiser Budvar (in ceco Budějovicky Budvar), nato nella cittadina ceca di České Budějovice. A seguito della mia esperienza del programma Erasmus, che mi ha permesso di trascorrere dieci mesi a Bratislava, ho avuto modo di visitare anche diverse città della Repubblica Ceca, come la stessa České Budějovice e Plzeň, con la fabbrica di birra della Pilsner Urquell. L'obiettivo dell'elaborato è quello di far conoscere questa realtà, meno nota a differenza della Budweiser americana, di produzione di birra di qualità dal marchio IGP. Il primo capitolo si sofferma sugli aspetti storici di questa azienda. La produzione di birra a České Budějovice ha origine sin dal 1265, protraendosi per i vari eventi storici che coinvolsero il territorio ceco. Nel 1795 venne creato un unico birrificio per la città, dalla popolazione di lingua tedesca, economicamente ricca e perciò più influente. Nel 1895 venne creato dalla popolazione ceca quello che è il birrificio rimasto fino ad oggi. Ci sono anche cenni alla nascita del birrificio statunitense Anheuser-Busch. Il secondo capitolo espone gli elementi peculiari del marchio di origine IGP ed i criteri necessari per l'assegnazione di tale marchio. In particolare si analizzano come questi elementi siano presenti per la Budweiser Budvar. Proprio in merito a questi elementi si analizzano gli ingredienti specifici impiegati per l'ottenimento di questa birra, la zona geografica di produzione e le varie fasi del processo produttivo. Il terzo capitolo affronta la disputa tra la ceca Budějovicky Budvar e l'americana Anheuser-Busch per l'utilizzo dei marchi "Budweiser" e "Bud". Vi sono diverse cause in corso in tutto il mondo, con diversi esiti, in particolare ne verranno esaminate tre a livello europeo.

Budweiser Budvar: la birra ceca IGP

LAGANARO, ANTONIO
2011/2012

Abstract

La presente relazione di laurea esamina il birrificio Budweiser Budvar (in ceco Budějovicky Budvar), nato nella cittadina ceca di České Budějovice. A seguito della mia esperienza del programma Erasmus, che mi ha permesso di trascorrere dieci mesi a Bratislava, ho avuto modo di visitare anche diverse città della Repubblica Ceca, come la stessa České Budějovice e Plzeň, con la fabbrica di birra della Pilsner Urquell. L'obiettivo dell'elaborato è quello di far conoscere questa realtà, meno nota a differenza della Budweiser americana, di produzione di birra di qualità dal marchio IGP. Il primo capitolo si sofferma sugli aspetti storici di questa azienda. La produzione di birra a České Budějovice ha origine sin dal 1265, protraendosi per i vari eventi storici che coinvolsero il territorio ceco. Nel 1795 venne creato un unico birrificio per la città, dalla popolazione di lingua tedesca, economicamente ricca e perciò più influente. Nel 1895 venne creato dalla popolazione ceca quello che è il birrificio rimasto fino ad oggi. Ci sono anche cenni alla nascita del birrificio statunitense Anheuser-Busch. Il secondo capitolo espone gli elementi peculiari del marchio di origine IGP ed i criteri necessari per l'assegnazione di tale marchio. In particolare si analizzano come questi elementi siano presenti per la Budweiser Budvar. Proprio in merito a questi elementi si analizzano gli ingredienti specifici impiegati per l'ottenimento di questa birra, la zona geografica di produzione e le varie fasi del processo produttivo. Il terzo capitolo affronta la disputa tra la ceca Budějovicky Budvar e l'americana Anheuser-Busch per l'utilizzo dei marchi "Budweiser" e "Bud". Vi sono diverse cause in corso in tutto il mondo, con diversi esiti, in particolare ne verranno esaminate tre a livello europeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720597_laganaro_budweiserbudvar.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 660.34 kB
Formato Adobe PDF
660.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121916