L'elaborato sviluppato nelle prossime pagine vuole mettere in luce i punti in cui l'educazione gioca un ruolo fondamentale, con tutte le possibilità, le difficoltà e i mezzi dell'epoca postmoderna. Dopo una breve analisi sulla ricerca a cui è stata dedicata la prima parte del testo, viene affrontato, nella seconda parte, un confronto dettagliato tra le generazioni, e quindi il significato di essere "giovani" oggi rispetto ad esserlo stato nei decenni passati. La terza parte si pone l'obiettivo di individuare nello specifico il significato dell'azione educativa nel contesto postmoderno, con un'analisi sul ruolo dell'educatore e dell'educando, attori entrambi della relazione educativa. Tra le problematiche affrontate maggior visibilità avranno le condizioni dei NEET e degli Hikikomori, ancora in cerca di una efficace risposta educativa. Un'ultima parte, con una ricerca sul campo, affronta le problematiche educative e le risposte ad esse legate dei CAG, centri di aggregazione giovanile, alle porte di Torino, con lo studio dei progetti attuati dal CAG San Pio X (Torino) e dal CentroGiò di Mappano (Caselle T.se).
LA SFIDA SOCIOEDUCATIVA NEL CONTESTO POSTMODERNO
SALPIETRA, ALESSIO
2016/2017
Abstract
L'elaborato sviluppato nelle prossime pagine vuole mettere in luce i punti in cui l'educazione gioca un ruolo fondamentale, con tutte le possibilità, le difficoltà e i mezzi dell'epoca postmoderna. Dopo una breve analisi sulla ricerca a cui è stata dedicata la prima parte del testo, viene affrontato, nella seconda parte, un confronto dettagliato tra le generazioni, e quindi il significato di essere "giovani" oggi rispetto ad esserlo stato nei decenni passati. La terza parte si pone l'obiettivo di individuare nello specifico il significato dell'azione educativa nel contesto postmoderno, con un'analisi sul ruolo dell'educatore e dell'educando, attori entrambi della relazione educativa. Tra le problematiche affrontate maggior visibilità avranno le condizioni dei NEET e degli Hikikomori, ancora in cerca di una efficace risposta educativa. Un'ultima parte, con una ricerca sul campo, affronta le problematiche educative e le risposte ad esse legate dei CAG, centri di aggregazione giovanile, alle porte di Torino, con lo studio dei progetti attuati dal CAG San Pio X (Torino) e dal CentroGiò di Mappano (Caselle T.se).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784984_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
592.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121864