Background: Sleep is a physiological condition which is to break the so-called provisional state of wakefulness. In humans, but in all animals, sleep is an essential biological need, necessary for relaxation of body and mind and to restore normal physiological functions. Among the variables that affect sleep quality, working conditions emerge: it is common ground that shift work, especially including night shifts, constitutes an objective condition of stress for the organism, which can have significant impact on health. Aim: The aim of this study is to assess the possible improvement in sleep quality and level of daytime sleepiness, given by the use of electronic device application Sleep As Android, in the psychiatric field healthcare operators. Methods: Through evaluating quality of sleep and daytime sleepiness level, done through questionnaires Epworth Sleepiness Scale (ESS) and Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) on a sample and a control group, it will highlight any differences in results with an investigation of its correlation with application use Sleep As Android. Results: Analysis of the results of the questionnaires administered to the sample at T0 and T1 reveals a marked improvement in terms of: daytime sleepiness, subjective quality of sleep latency and sleep duration, habitual sleep efficiency, use of hypnotics, sleep disorders and daytime operation. On the contrary, the analysis of the results of the questionnaires administered to the control group at T0 and T1 highlighted a general invariability of scores and in some cases a sharp worsening of the same. Limits: The main limitation of the study is represented by the small number of participants. Conclusions: During the period when the research project was conducted, none of the operators of the two groups reported particular events and/or lifestyle changes, such as to affect the life- run general sleep quality. In light of this and in light of the divergent results admissions for two groups, we can assume that application Sleep As Android has contributed to improving the quality of sleep and daytime functionality of the operators of the sample.
Background: Il sonno è uno stato fisiologico consistente nell'interruzione provvisoria del cosiddetto stato di veglia. Nell'uomo, ma in tutti gli animali in genere, il sonno è un irrinunciabile bisogno biologico, necessario per il riposo del corpo e della mente e per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche. Fra le variabili che maggiormente influenzano la qualità del sonno emergono le condizioni lavorative: è assodato, infatti, che il lavoro a turni, soprattutto quello comprendente i turni notturni, costituisca un'oggettiva condizione di stress per l'organismo, che può avere significative ripercussioni sulle condizioni di salute. Obiettivo: L'obiettivo dello studio è valutare l'eventuale miglioramento in termini di qualità del sonno e livello di sonnolenza diurna, dato dall'utilizzo dell'applicazione per dispositivi elettronici Sleep As Android, negli operatori sanitari che operano in psichiatria. Metodi: Attraverso la rilevazione della qualità del sonno e del livello di sonnolenza diurna, effettuata tramite i questionari Epworth Sleepiness Scale (ESS) e Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) su un campione e un gruppo di controllo, si evidenzieranno eventuali differenze di risultati indagandone la relativa correlazione con l'utilizzo dell'applicazione Sleep As Android. Risultati: Dall'analisi dei risultati dei questionari somministrati al campione al T0 e al T1 emerge un netto miglioramento in termini di: sonnolenza diurna, qualità soggettiva del sonno, latenza e durata del sonno, efficacia abituale del sonno, uso di ipnotici, disturbi del sonno e del funzionamento diurno. Al contrario, l'analisi dei risultati dei questionari somministrati al gruppo di controllo al T0 e al T1 ha evidenziato una generale invariabilità dei punteggi e in alcuni casi un netto peggioramento degli stessi. Limiti: il limite principale dello studio è rappresentato dall'esiguo numero di partecipanti. Conclusioni: Durante il periodo in cui è stato condotto il progetto di ricerca, nessuno degli operatori dei due gruppi ha riferito particolari eventi e/o cambiamenti nello stile di conduzione di vita, tali da influenzare la generale qualità del sonno. Alla luce di ciò e alla luce dei divergenti risultati totalizzati dai due gruppi, si può ipotizzare quindi, che l'applicazione Sleep As Android abbia contribuito al miglioramento della qualità del sonno e del funzionamento diurno degli operatori del campione.
Disturbi mentali nella popolazione straniera: cure e risultati
NOVARESE, LINDA
2017/2018
Abstract
Background: Il sonno è uno stato fisiologico consistente nell'interruzione provvisoria del cosiddetto stato di veglia. Nell'uomo, ma in tutti gli animali in genere, il sonno è un irrinunciabile bisogno biologico, necessario per il riposo del corpo e della mente e per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche. Fra le variabili che maggiormente influenzano la qualità del sonno emergono le condizioni lavorative: è assodato, infatti, che il lavoro a turni, soprattutto quello comprendente i turni notturni, costituisca un'oggettiva condizione di stress per l'organismo, che può avere significative ripercussioni sulle condizioni di salute. Obiettivo: L'obiettivo dello studio è valutare l'eventuale miglioramento in termini di qualità del sonno e livello di sonnolenza diurna, dato dall'utilizzo dell'applicazione per dispositivi elettronici Sleep As Android, negli operatori sanitari che operano in psichiatria. Metodi: Attraverso la rilevazione della qualità del sonno e del livello di sonnolenza diurna, effettuata tramite i questionari Epworth Sleepiness Scale (ESS) e Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) su un campione e un gruppo di controllo, si evidenzieranno eventuali differenze di risultati indagandone la relativa correlazione con l'utilizzo dell'applicazione Sleep As Android. Risultati: Dall'analisi dei risultati dei questionari somministrati al campione al T0 e al T1 emerge un netto miglioramento in termini di: sonnolenza diurna, qualità soggettiva del sonno, latenza e durata del sonno, efficacia abituale del sonno, uso di ipnotici, disturbi del sonno e del funzionamento diurno. Al contrario, l'analisi dei risultati dei questionari somministrati al gruppo di controllo al T0 e al T1 ha evidenziato una generale invariabilità dei punteggi e in alcuni casi un netto peggioramento degli stessi. Limiti: il limite principale dello studio è rappresentato dall'esiguo numero di partecipanti. Conclusioni: Durante il periodo in cui è stato condotto il progetto di ricerca, nessuno degli operatori dei due gruppi ha riferito particolari eventi e/o cambiamenti nello stile di conduzione di vita, tali da influenzare la generale qualità del sonno. Alla luce di ciò e alla luce dei divergenti risultati totalizzati dai due gruppi, si può ipotizzare quindi, che l'applicazione Sleep As Android abbia contribuito al miglioramento della qualità del sonno e del funzionamento diurno degli operatori del campione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751527_tutto1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121799