La thèse va presenter le territoire Monregalese et il en analyse les flux touristiques des dernières années. On va examiner l'innovante coopérative et entreprise social Kalatà et son projet Magnificat qu'il consiste à l'ouverture au public de la coupole du Sanctuaire de Vicoforte, importante ¿uvre du baroque du Piémont, la coupole elliptique la plus grande du monde et l'emblème du territoire Monregalese. À travers la mise en sûreté du parcours, les visiteurs peuvent rejoindre le sommet de la lanterne. Le travail va à présenter et à étudier la création et la réalisation du projet qui propose une expérience de visite seule dans son genre. Enfin il est illustré une étude sur le terrain à propos de la perception des résidents du territoire et de ses potentialités touristiques, en rapport avec une analyse effectuée sur les touristes qui ont séjourné dans la région.
La tesi presenta il territorio Monregalese e ne analizza i flussi turistici degli ultimi anni. Si esamina poi l'innovativa cooperativa ed impresa sociale Kalatà ed il progetto Magnificat che consiste nell'apertura al pubblico della cupola del Santuario di Vicoforte, opera del barocco piemontese, cupola ellittica più grande del mondo ed emblema del territorio Monregalese. Attraverso la messa in sicurezza del percorso, i visitatori possono giungere fino al culmine della lanterna. Il lavoro va a presentare ed a studiare l'ideazione e la realizzazione del progetto che propone un'esperienza di visita unica nel suo genere. In ultimo è illustrato uno studio sul campo in merito alla percezione dei residenti del proprio territorio e delle sue potenzialità turistiche, in rapporto con un'analisi effettuata sui turisti che si recano nella zona.
Innovazione, potenzialità e flussi turistici a Mondovì e nel Monregalese: il caso Kalatà ed il progetto Magnificat
BALOCCO, GIORGIA
2015/2016
Abstract
La tesi presenta il territorio Monregalese e ne analizza i flussi turistici degli ultimi anni. Si esamina poi l'innovativa cooperativa ed impresa sociale Kalatà ed il progetto Magnificat che consiste nell'apertura al pubblico della cupola del Santuario di Vicoforte, opera del barocco piemontese, cupola ellittica più grande del mondo ed emblema del territorio Monregalese. Attraverso la messa in sicurezza del percorso, i visitatori possono giungere fino al culmine della lanterna. Il lavoro va a presentare ed a studiare l'ideazione e la realizzazione del progetto che propone un'esperienza di visita unica nel suo genere. In ultimo è illustrato uno studio sul campo in merito alla percezione dei residenti del proprio territorio e delle sue potenzialità turistiche, in rapporto con un'analisi effettuata sui turisti che si recano nella zona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778102_innovazionepotenzialitaeflussituristiciamondovienelmonregaleseilcasokalataedilprogettomagnificat..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121775