Lo scopo dell'elaborato è quello di descrivere il prodotto stesso, la Pandazzurri, e interpretare il target di riferimento analizzando gli asset di comunicazione digitale e i canali utilizzati. Verranno quindi presi in analisi i siti di Brand, i canali Social e le testate giornalistiche per interpretare lo scopo della comunicazione, il prodotto, la copertura dei canali Digitali, e la correlazione del piano editoriale con l'evento calcistico. Dopo una breve introduzione ci saranno alcuni cenni teorici di marketing e strategia ai quali si andrà a far riferimento più volte nella relazione dove verranno successivamente esposti l'ambiente economico e competitivo in cui si è svolta l'operazione e il prodotto stesso con tutte le sue caratteristiche. La scelta di Fiat è infatti frutto di un lungo e ponderato lavoro durante il quale sono state prese in considerazione tutte le variabili possibili per far in modo di portare a termine con successo una collaborazione importante. La nascita del progetto parte dalla presentazione ufficiale dell'autovettura svoltasi a Coverciano, sede della nazionale di calcio Italiana, descritta nel paragrafo 4, che sarà l'inizio di un cammino di promozione e pubblicità portato avanti da Fiat durante tutto lo svolgersi del campionato Europeo di calcio. La parte focale del progetto è sviluppata nei paragrafi 6,7,8 dove vengono messe in evidenza le strategie utilizzate per pubblicizzare il prodotto, analizzati i principali asset della comunicazione mossi per alimentare il disegno di marketing dell'azienda, distinto il target selezionato a cui va a rivolgersi la promozione e infine analizzati i social media presi come modello di strategia.

L'operazione commerciale Fiat Pandazzurri, il prodotto, lo scopo della comunicazione e la copertura dei canali digitali

CHIONETTI, MATTEO
2015/2016

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di descrivere il prodotto stesso, la Pandazzurri, e interpretare il target di riferimento analizzando gli asset di comunicazione digitale e i canali utilizzati. Verranno quindi presi in analisi i siti di Brand, i canali Social e le testate giornalistiche per interpretare lo scopo della comunicazione, il prodotto, la copertura dei canali Digitali, e la correlazione del piano editoriale con l'evento calcistico. Dopo una breve introduzione ci saranno alcuni cenni teorici di marketing e strategia ai quali si andrà a far riferimento più volte nella relazione dove verranno successivamente esposti l'ambiente economico e competitivo in cui si è svolta l'operazione e il prodotto stesso con tutte le sue caratteristiche. La scelta di Fiat è infatti frutto di un lungo e ponderato lavoro durante il quale sono state prese in considerazione tutte le variabili possibili per far in modo di portare a termine con successo una collaborazione importante. La nascita del progetto parte dalla presentazione ufficiale dell'autovettura svoltasi a Coverciano, sede della nazionale di calcio Italiana, descritta nel paragrafo 4, che sarà l'inizio di un cammino di promozione e pubblicità portato avanti da Fiat durante tutto lo svolgersi del campionato Europeo di calcio. La parte focale del progetto è sviluppata nei paragrafi 6,7,8 dove vengono messe in evidenza le strategie utilizzate per pubblicizzare il prodotto, analizzati i principali asset della comunicazione mossi per alimentare il disegno di marketing dell'azienda, distinto il target selezionato a cui va a rivolgersi la promozione e infine analizzati i social media presi come modello di strategia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782692_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121769