La crisi economica del 2007 rappresenta uno dei fenomeni di maggior rilievo degli ultimi decenni e i suoi effetti sono stati tanto forti da coinvolgere l'intera economia mondiale. Tale recessione ha portato conseguenze negative sotto tutti i punti di vista: disoccupazione, tassazione opprimente, pressione fiscale in salita, riduzione del PIL, elevati livelli di indebitamento pubblico, crollo degli investimenti, ma soprattutto un peggioramento del benessere dei cittadini, che si riflette essenzialmente nei consumi delle famiglie. L'obiettivo principale di questa tesi è proprio quello di cercare di capire come la crisi economica abbia influito sui consumi degli italiani, al fine di elaborare un quadro esauriente delle modificazioni che si sono verificate sia nelle tendenze che nella composizione delle spese al variare delle condizioni sociali ed economiche delle famiglie italiane. A questo proposito discuterò prima l'andamento dei consumi in Italia, tenendo conto delle differenze tuttora presenti tra il Nord e il Sud del paese, e in seguito esaminerò brevemente una serie di confronti internazionali, con lo scopo di captare i cambiamenti essenziali che la crisi ha portato nel campo dei consumi delle famiglie anche a livello europeo.
I consumi degli italiani durante la crisi
UNGUREANU, LAURA IONELA
2014/2015
Abstract
La crisi economica del 2007 rappresenta uno dei fenomeni di maggior rilievo degli ultimi decenni e i suoi effetti sono stati tanto forti da coinvolgere l'intera economia mondiale. Tale recessione ha portato conseguenze negative sotto tutti i punti di vista: disoccupazione, tassazione opprimente, pressione fiscale in salita, riduzione del PIL, elevati livelli di indebitamento pubblico, crollo degli investimenti, ma soprattutto un peggioramento del benessere dei cittadini, che si riflette essenzialmente nei consumi delle famiglie. L'obiettivo principale di questa tesi è proprio quello di cercare di capire come la crisi economica abbia influito sui consumi degli italiani, al fine di elaborare un quadro esauriente delle modificazioni che si sono verificate sia nelle tendenze che nella composizione delle spese al variare delle condizioni sociali ed economiche delle famiglie italiane. A questo proposito discuterò prima l'andamento dei consumi in Italia, tenendo conto delle differenze tuttora presenti tra il Nord e il Sud del paese, e in seguito esaminerò brevemente una serie di confronti internazionali, con lo scopo di captare i cambiamenti essenziali che la crisi ha portato nel campo dei consumi delle famiglie anche a livello europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766151_iconsumidegliitalianidurantelacrisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
768.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121710