La ricerca verte sulla disciplina pubblica della concorrenza, analizzandone vari aspetti sia in senso giuridico che economico, confrontando la situazione italiana a quella europea. Inoltre vengono esaminati vari tipi di alterazione della concorrenza - soffermandosi in particolare sugli aiuti di stato e sulle pratiche di dumping - fino ad arrivare alla disamina critica del caso Eni/Commissione Europea dinnanzi alla CGUE, che illustra come tra il 1992 e il 2005 i produttori di cere di paraffina e di petrolati istituissero un cartello per la fissazione dei prezzi delle cere di paraffina violando gli articoli 81 CE e 53 dell'accordo SEE.
Disciplina pubblica della concorrenza-Il caso ENI/Commissione Europea (T558/08 del 12/12/14)
MASCIA, EDOARDO
2014/2015
Abstract
La ricerca verte sulla disciplina pubblica della concorrenza, analizzandone vari aspetti sia in senso giuridico che economico, confrontando la situazione italiana a quella europea. Inoltre vengono esaminati vari tipi di alterazione della concorrenza - soffermandosi in particolare sugli aiuti di stato e sulle pratiche di dumping - fino ad arrivare alla disamina critica del caso Eni/Commissione Europea dinnanzi alla CGUE, che illustra come tra il 1992 e il 2005 i produttori di cere di paraffina e di petrolati istituissero un cartello per la fissazione dei prezzi delle cere di paraffina violando gli articoli 81 CE e 53 dell'accordo SEE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757498_tesiconcorrenza3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121706