Carpooling, ridesharing e carsharing sono le nuove frontiere del trasporto, nell'epoca della ¿sharing economy¿. Il concetto di mobilità sta infatti cambiando radicalmente negli ultimi anni e i servizi on-demand conquistano terreno grazie a startup che ridisegnano le nostre normali abitudini. L'esempio più lampante è senza dubbi quello di Uber, la startup più valutata al mondo (circa 62,5 miliardi di dollari) che grazie all'omonima applicazione, in una manciata di anni, è diventata un colosso della Silicon Valley, diffondendosi non solo negli Stati Uniti, ma in quasi in tutto il mondo. L'obiettivo di tale elaborato è quello di svolgere, in maniera molto sintetica, una analisi del settore del trasporto pubblico non di linea in relazione all'ascesa di Uber. In particolare, il Capitolo 2 presenta una panoramica di Uber e delle sue dinamiche di business. Il Capitolo 3 contiene un'analisi delle principali normative che regolamentano il settore dei trasporti pubblici non di linea. Nel Capitolo 4 viene svolta una breve analisi del settore in relazione all'entrata nel mercato della società californiana. Il Capitolo 5 riporta ed esamina le principali critiche rivolte ad Uber. Infine, il Capitolo 6, contiene le conclusioni che possono essere tratte dall'analisi effettuata.

"UBER E REGOLAMENTAZIONE TAXI"

VIOTTO, STEFANO
2014/2015

Abstract

Carpooling, ridesharing e carsharing sono le nuove frontiere del trasporto, nell'epoca della ¿sharing economy¿. Il concetto di mobilità sta infatti cambiando radicalmente negli ultimi anni e i servizi on-demand conquistano terreno grazie a startup che ridisegnano le nostre normali abitudini. L'esempio più lampante è senza dubbi quello di Uber, la startup più valutata al mondo (circa 62,5 miliardi di dollari) che grazie all'omonima applicazione, in una manciata di anni, è diventata un colosso della Silicon Valley, diffondendosi non solo negli Stati Uniti, ma in quasi in tutto il mondo. L'obiettivo di tale elaborato è quello di svolgere, in maniera molto sintetica, una analisi del settore del trasporto pubblico non di linea in relazione all'ascesa di Uber. In particolare, il Capitolo 2 presenta una panoramica di Uber e delle sue dinamiche di business. Il Capitolo 3 contiene un'analisi delle principali normative che regolamentano il settore dei trasporti pubblici non di linea. Nel Capitolo 4 viene svolta una breve analisi del settore in relazione all'entrata nel mercato della società californiana. Il Capitolo 5 riporta ed esamina le principali critiche rivolte ad Uber. Infine, il Capitolo 6, contiene le conclusioni che possono essere tratte dall'analisi effettuata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766439_tesi_viotto_stefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 330.95 kB
Formato Adobe PDF
330.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121699