Oggi la moda è uno dei fenomeni sociali in continuo mutamento e sta assumendo dimensioni sempre più globali. Questa caratteristica si può riscontrare a livello linguistico, in cui emerge uno spiccato gusto per i forestierismi provenienti soprattutto dall' inglese e dal francese, che hanno il più delle volte molteplici significati e accezioni. Per questa ragione quando si parla di moda, si ha a che fare con una lingua multiforme, che trae ispirazione da qualsiasi elemento legato alla quotidianità e con un ampio repertorio lessicale formato attraverso processi di suffissazione e composizione. Questo lato creativo della lingua settoriale della moda è impiegato in persuasive campagne pubblicitarie di note maison, che influenzano le tendenze della società, sempre più propense all' aspetto esteriore. Attraverso la creazione del corpus di gallicismi, si dimostrerà la predilezione dei forestierismi in mezzi di promozione (cataloghi del GFT) al fine di rendere un prodotto prestigioso, incentivando i clienti ad acquistarlo.
I gallicismi nei campionari del Gruppo Finanziario Tessile di Torino
CISTARO, MARISTELLA
2015/2016
Abstract
Oggi la moda è uno dei fenomeni sociali in continuo mutamento e sta assumendo dimensioni sempre più globali. Questa caratteristica si può riscontrare a livello linguistico, in cui emerge uno spiccato gusto per i forestierismi provenienti soprattutto dall' inglese e dal francese, che hanno il più delle volte molteplici significati e accezioni. Per questa ragione quando si parla di moda, si ha a che fare con una lingua multiforme, che trae ispirazione da qualsiasi elemento legato alla quotidianità e con un ampio repertorio lessicale formato attraverso processi di suffissazione e composizione. Questo lato creativo della lingua settoriale della moda è impiegato in persuasive campagne pubblicitarie di note maison, che influenzano le tendenze della società, sempre più propense all' aspetto esteriore. Attraverso la creazione del corpus di gallicismi, si dimostrerà la predilezione dei forestierismi in mezzi di promozione (cataloghi del GFT) al fine di rendere un prodotto prestigioso, incentivando i clienti ad acquistarlo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121677