This work is born from the will to examine the personality and work of the Chilean poet Pablo Neruda with a contextualization and argumentation of the beginning of his new politically involved poetry. In this sense, a particular reference is made to the collection of poems ¿España en el corazón¿, published in 1937 and written against the Spanish Civil War. In the first chapter, an introduction of the poet through his biography is made, with a mention to the most important and meaningful stages of his life and to the two ¿exiles¿. Also the historic and cultural events that surrounded him are mentioned. In the second chapter, it is analysed the Spanish context before the beginning of the Civil War, with a reference to the new ¿Avant-garde¿ and to the poets of the ¿Generación del '27¿, that influenced the poetry of Neruda. Another important event is the foundation of the periodical ¿Caballo verde para la poesía¿, that counts on important collaborations from that new- generation poets (among them Rafael Alberti, Federico García Lorca, Jorge Guillén, Raúl González Tuñon). His manifest expose the new idea of ¿poesía impura¿ that shift his attention to the most humble expressions of men's life, and that contrast with the traditional ¿poesía pura¿. In this context of big poetry production and intellectual confrontation, ¿España en el corazón¿ comes to light. It is analysed in the third chapter, and it comes from the indignation of Neruda that faced to death and other horrors in the Spanish Civil War (in 1936). This collection was first published in 1937, but was finally included in ¿Tercera Residencia¿. It condemns all the responsible of the war, and affirms the socialistic ideas of the poet. The poetry is a means of revolution at the service of people and it cannot shut up.
Questo lavoro nasce dal voler approfondire la personalità e l'opera del poeta cileno Pablo Neruda, contestualizzando e argomentando il suo cambio verso l'inizio di una nuova poesia impegnata politicamente. Particolare riferimento sarà fatto in questo senso alla raccolta di poesie ¿España en el corazón¿, uscita nel 1937 e documento di denuncia contro la Guerra Civile spagnola. Nel primo capitolo verrà introdotto il poeta attraverso la sua biografia, menzionando le tappe più importanti e significative della sua vita, i due ¿esili¿ e con un riguardo anche agli eventi storici e culturali che lo circondano. Si continua analizzando, nel secondo capitolo, il contesto spagnolo prima dell'inizio della Guerra Civile, con riferimento alle nuove correnti avanguardistiche e ai poeti della ¿Generación del '27¿, che accolsero Neruda e le cui idee influenzarono la sua stessa condotta poetica. Un altro importante avvenimento analizzato è la fondazione della rivista ¿Caballo verde para la poesía¿, che conta appunto collaborazioni importanti da parte di questa nuova generazione di poeti (tra cui Rafael Alberti, Federico García Lorca, Jorge Guillén, Raúl González Tuñon per citarne alcuni). Il manifesto della rivista espone la nuova idea di ¿poesia impura¿ che sposta le attenzioni verso le espressioni più umili della vita dell'uomo, trovando ispirazione nella ¿confusa impurezza degli esseri umani¿, e che si contrappone alla tradizionale ¿poesia pura¿. Ed è in questo contesto di grande produzione poetica e di un animato confronto di intellettuali che si inserisce la raccolta di poesie ¿España en el corazón¿, analizzata nel terzo capitolo, nata dall'indignazione di Neruda verso gli orrori e la morte che ha portato con sé l'arrivo della Guerra Civile spagnola nel 1936. Questa raccolta ebbe una prima edizione nel 1937, per essere infine inclusa in ¿Tercera Residencia¿. È inoltre l'occasione per condannare tutti i responsabili della guerra e affermare le idee socialiste del poeta, usando la poesia come mezzo di rivolta e a servizio del popolo: la poesia non può restare zitta e rimanere immutata di fronte al ¿sangue per le strade¿.
Gli albori dell'impegno politico di Pablo Neruda in España en el corazón
MASIA, VANESSA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro nasce dal voler approfondire la personalità e l'opera del poeta cileno Pablo Neruda, contestualizzando e argomentando il suo cambio verso l'inizio di una nuova poesia impegnata politicamente. Particolare riferimento sarà fatto in questo senso alla raccolta di poesie ¿España en el corazón¿, uscita nel 1937 e documento di denuncia contro la Guerra Civile spagnola. Nel primo capitolo verrà introdotto il poeta attraverso la sua biografia, menzionando le tappe più importanti e significative della sua vita, i due ¿esili¿ e con un riguardo anche agli eventi storici e culturali che lo circondano. Si continua analizzando, nel secondo capitolo, il contesto spagnolo prima dell'inizio della Guerra Civile, con riferimento alle nuove correnti avanguardistiche e ai poeti della ¿Generación del '27¿, che accolsero Neruda e le cui idee influenzarono la sua stessa condotta poetica. Un altro importante avvenimento analizzato è la fondazione della rivista ¿Caballo verde para la poesía¿, che conta appunto collaborazioni importanti da parte di questa nuova generazione di poeti (tra cui Rafael Alberti, Federico García Lorca, Jorge Guillén, Raúl González Tuñon per citarne alcuni). Il manifesto della rivista espone la nuova idea di ¿poesia impura¿ che sposta le attenzioni verso le espressioni più umili della vita dell'uomo, trovando ispirazione nella ¿confusa impurezza degli esseri umani¿, e che si contrappone alla tradizionale ¿poesia pura¿. Ed è in questo contesto di grande produzione poetica e di un animato confronto di intellettuali che si inserisce la raccolta di poesie ¿España en el corazón¿, analizzata nel terzo capitolo, nata dall'indignazione di Neruda verso gli orrori e la morte che ha portato con sé l'arrivo della Guerra Civile spagnola nel 1936. Questa raccolta ebbe una prima edizione nel 1937, per essere infine inclusa in ¿Tercera Residencia¿. È inoltre l'occasione per condannare tutti i responsabili della guerra e affermare le idee socialiste del poeta, usando la poesia come mezzo di rivolta e a servizio del popolo: la poesia non può restare zitta e rimanere immutata di fronte al ¿sangue per le strade¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781202_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121662