L'obiettivo della dissertazione è quello di porre un accento sui dibattiti di carattere etico e professionale che possono emergere durante la stesura di un articolo e di mostrare come le maggiori testate italiane abbiano un ruolo rilevante in relazione alle percezioni dei propri lettori, sui quali una determinata commistione di parole e immagini ha un notevole impatto. Verranno posti in discussione i giornali in quanto mezzi di diffusione culturale e la loro necessità di non limitarsi alla diffusione di stereotipi e luoghi comuni, al fine di provare come lo scrivere di un determinato argomento non si limiti alla descrizione degli eventi che lo compongono, ma abbia un imprescindibile rapporto con la cultura che esso rappresenta.
Il ruolo del giornalista: questioni etiche e stereotipi in relazione ai territori mediorientali
DE RUGGIERI, PAOLA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della dissertazione è quello di porre un accento sui dibattiti di carattere etico e professionale che possono emergere durante la stesura di un articolo e di mostrare come le maggiori testate italiane abbiano un ruolo rilevante in relazione alle percezioni dei propri lettori, sui quali una determinata commistione di parole e immagini ha un notevole impatto. Verranno posti in discussione i giornali in quanto mezzi di diffusione culturale e la loro necessità di non limitarsi alla diffusione di stereotipi e luoghi comuni, al fine di provare come lo scrivere di un determinato argomento non si limiti alla descrizione degli eventi che lo compongono, ma abbia un imprescindibile rapporto con la cultura che esso rappresenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788667_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121658