Il lavoro è volto ad analizzare le dinamiche evolutive del rapporto tra principio costituzionale di eguaglianza e filiazione. Nella prima parte del lavoro si esamino le problematiche connesse alla tradizionale distinzione tra filiazione legittima e filiazione naturale e al suo progressivo superamento. Per poi trattare nuovi profili emergenti del rapporto tra principio costituzionale di eguaglianza e filiazione, connessi al trattamento giuridico della filiazione naturale e all'accesso alle tecniche di procreazione assistita (in particolare per quanto riguarda la fecondazione eterologa) o quelli connessi alla genitorialià all'interno delle coppie formate da persone dello stesso sesso.

FIGLI NATURALI E PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI EGUAGLIANZA

SPINELLI, CARMELA IRENE
2015/2016

Abstract

Il lavoro è volto ad analizzare le dinamiche evolutive del rapporto tra principio costituzionale di eguaglianza e filiazione. Nella prima parte del lavoro si esamino le problematiche connesse alla tradizionale distinzione tra filiazione legittima e filiazione naturale e al suo progressivo superamento. Per poi trattare nuovi profili emergenti del rapporto tra principio costituzionale di eguaglianza e filiazione, connessi al trattamento giuridico della filiazione naturale e all'accesso alle tecniche di procreazione assistita (in particolare per quanto riguarda la fecondazione eterologa) o quelli connessi alla genitorialià all'interno delle coppie formate da persone dello stesso sesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748588_tesifiglinaturalieprincipiocostituzionaledieguaglianza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121610