Partendo da una prima analisi sullo sviluppo del web che ha portato all' evoluzione nel cosidetto web 2.0 si passa ad una breve descrizione del mercato turistico nei tempi odierni, ovvero nel periodo in cui il turismo e` diventato anch'esso un turismo 2.0, legato indissolubilmente alla fruizione di internet e del web. Vengono in seguito analizzati i principali siti di ricerca per le soluzioni turistiche e le tecniche utilizzate dall' offerta. In seguito, passando per un excursus sul comportamento del consumatore e sul modo in cui gli utenti utilizzano internet per prenotare la propria vacanza od il proprio soggiorno, viene analizzata l' importanza della web presence per le destinazioni turistiche e le loro strutture nonche` della web reputation, ovvero la reputazione di quest' ultime nel web, fattore spesso decisivo nell' attrarre nuovi clienti. Infine viene analizzato brevemente il sito TripAdvisor per mostrare i punti di forza e di debolezza nell' utilizzo del web 2.0 per il mercato del turismo.

i social media e l'influenza del web 2.0 nel mercato del turismo

MASCARELLO, LUCA
2014/2015

Abstract

Partendo da una prima analisi sullo sviluppo del web che ha portato all' evoluzione nel cosidetto web 2.0 si passa ad una breve descrizione del mercato turistico nei tempi odierni, ovvero nel periodo in cui il turismo e` diventato anch'esso un turismo 2.0, legato indissolubilmente alla fruizione di internet e del web. Vengono in seguito analizzati i principali siti di ricerca per le soluzioni turistiche e le tecniche utilizzate dall' offerta. In seguito, passando per un excursus sul comportamento del consumatore e sul modo in cui gli utenti utilizzano internet per prenotare la propria vacanza od il proprio soggiorno, viene analizzata l' importanza della web presence per le destinazioni turistiche e le loro strutture nonche` della web reputation, ovvero la reputazione di quest' ultime nel web, fattore spesso decisivo nell' attrarre nuovi clienti. Infine viene analizzato brevemente il sito TripAdvisor per mostrare i punti di forza e di debolezza nell' utilizzo del web 2.0 per il mercato del turismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741465_tesidilaurealucamascarellosocialmediaeturismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 429.22 kB
Formato Adobe PDF
429.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12161