Nella prima parte dell'elaborato si definirà il significato di disuguaglianza e i concetti statistici attraverso cui è possibile misurarla, in particolare la curva di Lorenz e l'indice di Gini. Successivamente viene analizzato il pensiero main stream dell'economo Simon Kuznetz secondo cui le disuguaglianze sono destinate a ridursi spontaneamente con l'avanzare del progresso e lo sviluppo di un paese. Ci si concentra poi sul cosa comportano le disuguaglianze in termini di crescita, disparità di opportunità ed educazione e si sottolinea l'importanza della loro riduzione

COME RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE: L'INVERSIONE DI PENSIERO DA KUZNETS A PIKETTY

GRASSO, IRENE
2015/2016

Abstract

Nella prima parte dell'elaborato si definirà il significato di disuguaglianza e i concetti statistici attraverso cui è possibile misurarla, in particolare la curva di Lorenz e l'indice di Gini. Successivamente viene analizzato il pensiero main stream dell'economo Simon Kuznetz secondo cui le disuguaglianze sono destinate a ridursi spontaneamente con l'avanzare del progresso e lo sviluppo di un paese. Ci si concentra poi sul cosa comportano le disuguaglianze in termini di crescita, disparità di opportunità ed educazione e si sottolinea l'importanza della loro riduzione
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781449_tesiirenegrassofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.84 kB
Formato Adobe PDF
973.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121579