The dissertation deals with the analysis of the verbal category of aspect, as we actually face it in an often-unsystematic way while learning both our mother tongue and a foreign language. Deliberating thus on the Italian and German languages and analyzing their indicative past verbal conjugations, it's going to be managed a research of the respective modality used by each language to express the aspectual category, comparing them each other within a comparative analysis afterwards: a theoretical approach before and short field research after will end the dissertation, outlining a linguistic issue of apparently difficult comprehension.

La trattazione è volta all'analisi della categoria verbale dell'aspetto, lo studio della quale sovente non viene affrontato in modo sistematico durante l'apprendimento sia della propria lingua madre che di una lingua straniera. Considerando dunque le lingue italiana e tedesca e analizzando i tempi verbali passati dei modi indicativi dei due idiomi, si cercherà di individuare le rispettive modalità di espressione della categoria aspettuale, ponendole successivamente a confronto in un'ottica di analisi contrastiva: un approccio teorico dapprima e un breve lavoro di ricerca sul campo poi chiuderanno la dissertazione, col compito di definire i contorni di un argomento linguistico di apparente difficile comprensione.

Die Vergangenheitstempora: un'analisi contrastiva dei tempi indicativi passati di italiano e tedesco

COCOZZA, ALESSIO
2015/2016

Abstract

La trattazione è volta all'analisi della categoria verbale dell'aspetto, lo studio della quale sovente non viene affrontato in modo sistematico durante l'apprendimento sia della propria lingua madre che di una lingua straniera. Considerando dunque le lingue italiana e tedesca e analizzando i tempi verbali passati dei modi indicativi dei due idiomi, si cercherà di individuare le rispettive modalità di espressione della categoria aspettuale, ponendole successivamente a confronto in un'ottica di analisi contrastiva: un approccio teorico dapprima e un breve lavoro di ricerca sul campo poi chiuderanno la dissertazione, col compito di definire i contorni di un argomento linguistico di apparente difficile comprensione.
ITA
The dissertation deals with the analysis of the verbal category of aspect, as we actually face it in an often-unsystematic way while learning both our mother tongue and a foreign language. Deliberating thus on the Italian and German languages and analyzing their indicative past verbal conjugations, it's going to be managed a research of the respective modality used by each language to express the aspectual category, comparing them each other within a comparative analysis afterwards: a theoretical approach before and short field research after will end the dissertation, outlining a linguistic issue of apparently difficult comprehension.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768729_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 972.97 kB
Formato Adobe PDF
972.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121563