È innanzitutto importante sapere che, affinché un'azienda funzioni è necessario, da parte dell'azienda stessa, stabilire dei valori che devono diventare rappresentativi per sé, per il prodotto e per il marchio. Questi valori devono essere trasmessi e comunicati e devono perdurare nel tempo affinché il marchio risulti forte. Si può dunque affermare, utilizzando un termine prettamente semiotico, che è bene che esista un'isotopia tematica nell'azienda, nel prodotto e nella comunicazione volta al prodotto stesso. Quest'isotopia tematica è rappresentata appunto da tutti quei valori che diventano caratteri distintivi per quel determinato marchio. Da qui, l'idea di effettuare una tesi dove era possibile applicare ad un caso specifico le regole semiotiche studiate durante i tre anni. A questo proposito ho deciso di prendere in analisi la BMW. Ho inizialmente introdotto il lavoro effettuando un'analisi semiotica del marchio ed enunciandone brevemente la storia. Il lavoro è proseguito effettuando una ricerca al fine di scoprire ed analizzare i suoi caratteri distintivi. Una volta trovati era necessario capire quali sono le strategie comunicative che vengono adottate. Per completare lo studio della comunicazione, ho selezionato due pubblicità e le ho comparate. La prima è lo spot della nuova BMW Serie1, la seconda è lo spot della Giulietta ALFA ROMEO. Queste sono due vetture appartenenti a case automobilistiche diverse ma indirizzate allo stesso target, per questa ragione, portatrici di valori simili e alle quali vengono applicate strategie di comunicazione che si equivalgono. A tutta la ricerca da me effettuata sono stati applicati criteri semiotici ed è stato cercato, il più possibile, un riscontro con i principi di questa disciplina.
Caratteri distintivi e processi di comunicazione del marchio Bmw.
CASALIS, VERONICA
2011/2012
Abstract
È innanzitutto importante sapere che, affinché un'azienda funzioni è necessario, da parte dell'azienda stessa, stabilire dei valori che devono diventare rappresentativi per sé, per il prodotto e per il marchio. Questi valori devono essere trasmessi e comunicati e devono perdurare nel tempo affinché il marchio risulti forte. Si può dunque affermare, utilizzando un termine prettamente semiotico, che è bene che esista un'isotopia tematica nell'azienda, nel prodotto e nella comunicazione volta al prodotto stesso. Quest'isotopia tematica è rappresentata appunto da tutti quei valori che diventano caratteri distintivi per quel determinato marchio. Da qui, l'idea di effettuare una tesi dove era possibile applicare ad un caso specifico le regole semiotiche studiate durante i tre anni. A questo proposito ho deciso di prendere in analisi la BMW. Ho inizialmente introdotto il lavoro effettuando un'analisi semiotica del marchio ed enunciandone brevemente la storia. Il lavoro è proseguito effettuando una ricerca al fine di scoprire ed analizzare i suoi caratteri distintivi. Una volta trovati era necessario capire quali sono le strategie comunicative che vengono adottate. Per completare lo studio della comunicazione, ho selezionato due pubblicità e le ho comparate. La prima è lo spot della nuova BMW Serie1, la seconda è lo spot della Giulietta ALFA ROMEO. Queste sono due vetture appartenenti a case automobilistiche diverse ma indirizzate allo stesso target, per questa ragione, portatrici di valori simili e alle quali vengono applicate strategie di comunicazione che si equivalgono. A tutta la ricerca da me effettuata sono stati applicati criteri semiotici ed è stato cercato, il più possibile, un riscontro con i principi di questa disciplina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716108_tesiveronicacasalis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121557