La presente tesi si propone di analizzare il settore dell'acciaio ed in particolare il mercato della spianatura di coil attraverso il modello delle cinque forze di Porter. Attraverso l'analisi di un'impresa si porrà l'attenzione su ognuna delle suddette forze per vedere come esse agiscano e come condizionino le scelte strategiche di un'azienda. Partendo da una panoramica sull'impiego e sulla produzione mondiale, europea ed italiana dell'acciaio si restringerà il campo di interesse fino ad arrivare a considerare il solo mercato della spianatura di coil in Italia. Punti di forza e di debolezza dell'impresa oggetto dell'analisi verranno messi in luce analizzando i concorrenti presenti sul mercato, i potenziali entranti, la minaccia di prodotti sostituti, i fornitori e infine i compratori.

APPLICAZIONE DEL MODELLO DELLE CINQUE FORZE DI PORTER AL SETTORE DELL'ACCIAIO. IL CASO DELLA SPIANATURA DI COIL.

ANDRIANO, PAOLO COSTANTINO GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare il settore dell'acciaio ed in particolare il mercato della spianatura di coil attraverso il modello delle cinque forze di Porter. Attraverso l'analisi di un'impresa si porrà l'attenzione su ognuna delle suddette forze per vedere come esse agiscano e come condizionino le scelte strategiche di un'azienda. Partendo da una panoramica sull'impiego e sulla produzione mondiale, europea ed italiana dell'acciaio si restringerà il campo di interesse fino ad arrivare a considerare il solo mercato della spianatura di coil in Italia. Punti di forza e di debolezza dell'impresa oggetto dell'analisi verranno messi in luce analizzando i concorrenti presenti sul mercato, i potenziali entranti, la minaccia di prodotti sostituti, i fornitori e infine i compratori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913877_tesitriennalepaoloandriano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121542