Introduzione. Sono circa tredici milioni i bambini che nascono prematuri all'anno nel mondo, mezzo milione nella sola Europa. Nell'assistenza al neonato pretermine svolge un ruolo fondamentale la Kangaroo Care, una terapia capace di essere complementare alle tradizionali tecnologie moderne utilizzando preferibilmente il corpo della madre come strumento di cura. L'obiettivo del presente elaborato è quello di progettare, realizzare e verificare uno strumento di promozione alla Kangaroo Care per gli infermieri della Terapia Intensiva Neonatale Clinica di Torino, per far si che la Kangaroo Care diventi routine e non pratica occasionale. Materiali e metodi. A partire da gennaio 2016, si è deciso di ricercare strategie per la rimozione dei fattori di ostacolo relativi all'utilizzo della Kangaroo Care nel neonato prematuro, attraverso la progettazione di strumenti di promozione, quali opuscoli illustrativi, rivolti ad infermieri e genitori, ed una scheda per gli infermieri denominata ¿Kangaroo Schedule Care¿. La verifica di tali strumenti si è effettuata dal 13 giugno al 8 luglio 2016 presso il reparto. Risultati. Ad ogni infermiere in turno veniva spiegato il progetto, mostrato il volantino illustrativo e fornita una spiegazione su come compilare la Kangaroo Schedule Care. Dopo aver parlato con i professionisti, l'attenzione veniva rivolta alla madre e al prematuro che effettuavano la seduta di Kangaroo Care: dopo aver spiegato in cosa consistesse la Kangaroo Care e chiesto il permesso di poter registrare i dati relativi al piccolo neonato all'interno della Kangaroo Schedule Care, veniva domandato alla madre o al padre in quel momento presenti durante la Kangaroo Care di descrivere le proprie emozioni all'interno dell'apposito spazio nella scheda. Discussione. La creazione dell'opuscolo illustrativo è servito a dare informazioni comuni a tutti gli infermieri del reparto e di conseguenza una successiva formazione continua a cascata, anche sui genitori. Tale operazione da un lato ha messo professionisti e genitori nell'ottica che la Kangaroo Care sia una pratica di routine e non occasionale, dall'altro ha ridotto la variabilità nelle modalità di indicazioni e di conduzione della Kangaroo Care stessa in reparto. La creazione della Kangaroo Schedule Care, invece, è servita per far prendere consapevolezza agli infermieri della terapeuticità della Kangaroo Care, rendendo i benefici sul bambino e sul genitore formalizzati nella documentazione del bambino. Parole chiave. Kangaroo Mother Care Method, Skin-to-skin, Kangaroo Care, Kangaroo Mother Care, Intensive Care, Neonatal, Intensive Care Units, Neonatal Nursing

Pelle a pelle:sempre? Progettare, realizzare e verificare uno strumento di promozione alla Kangaroo Care per gli infermieri della Terapia Intensiva Neonatale

BRUNO, MARIA GRAZIA
2015/2016

Abstract

Introduzione. Sono circa tredici milioni i bambini che nascono prematuri all'anno nel mondo, mezzo milione nella sola Europa. Nell'assistenza al neonato pretermine svolge un ruolo fondamentale la Kangaroo Care, una terapia capace di essere complementare alle tradizionali tecnologie moderne utilizzando preferibilmente il corpo della madre come strumento di cura. L'obiettivo del presente elaborato è quello di progettare, realizzare e verificare uno strumento di promozione alla Kangaroo Care per gli infermieri della Terapia Intensiva Neonatale Clinica di Torino, per far si che la Kangaroo Care diventi routine e non pratica occasionale. Materiali e metodi. A partire da gennaio 2016, si è deciso di ricercare strategie per la rimozione dei fattori di ostacolo relativi all'utilizzo della Kangaroo Care nel neonato prematuro, attraverso la progettazione di strumenti di promozione, quali opuscoli illustrativi, rivolti ad infermieri e genitori, ed una scheda per gli infermieri denominata ¿Kangaroo Schedule Care¿. La verifica di tali strumenti si è effettuata dal 13 giugno al 8 luglio 2016 presso il reparto. Risultati. Ad ogni infermiere in turno veniva spiegato il progetto, mostrato il volantino illustrativo e fornita una spiegazione su come compilare la Kangaroo Schedule Care. Dopo aver parlato con i professionisti, l'attenzione veniva rivolta alla madre e al prematuro che effettuavano la seduta di Kangaroo Care: dopo aver spiegato in cosa consistesse la Kangaroo Care e chiesto il permesso di poter registrare i dati relativi al piccolo neonato all'interno della Kangaroo Schedule Care, veniva domandato alla madre o al padre in quel momento presenti durante la Kangaroo Care di descrivere le proprie emozioni all'interno dell'apposito spazio nella scheda. Discussione. La creazione dell'opuscolo illustrativo è servito a dare informazioni comuni a tutti gli infermieri del reparto e di conseguenza una successiva formazione continua a cascata, anche sui genitori. Tale operazione da un lato ha messo professionisti e genitori nell'ottica che la Kangaroo Care sia una pratica di routine e non occasionale, dall'altro ha ridotto la variabilità nelle modalità di indicazioni e di conduzione della Kangaroo Care stessa in reparto. La creazione della Kangaroo Schedule Care, invece, è servita per far prendere consapevolezza agli infermieri della terapeuticità della Kangaroo Care, rendendo i benefici sul bambino e sul genitore formalizzati nella documentazione del bambino. Parole chiave. Kangaroo Mother Care Method, Skin-to-skin, Kangaroo Care, Kangaroo Mother Care, Intensive Care, Neonatal, Intensive Care Units, Neonatal Nursing
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757821_tesidilaurea-mariagraziabruno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121539