The aim of this thesis is to analyze the nurse's role in nutritional education of women with breast cancer and identify how changing lifestyle and eating habits can have a positive impact on health and help reducing the risk of cancer recurrence. To define the role of nursing in the care plan the thesis I interviewed six nurses of the BREAST UNIT of A.O.U ¿città della scienza e della salute¿ of Turin , through five no structure and open questions and to making a comparison with data obtained and the Italian legislations. I took into consideration the following laws. A literature search in PubMed bibliographic databases-MEDLINE has been conducted between May and July 2016 with the following MeSH terms: "Breast Neoplasms", "Food Habits", "Recurrence", "Weight Loss", "Mediterranean diet ". The links found through the research included 92 articles in English language published since 2000. So it can be said that the nurse has a pivotal role in the process of education, since it has the important task of creating a bond with the patient and its family and accompanying them through the whole therapeutic process. This thesis wants to highlight how the nursing assistance affects the educational process within the BREAST UNIT of Turin through a multidisciplinary collaboration. The nursing activities within the educational course are the following: giving out information and booking the course for the patients; the preparation and delivery of educational material; the reservation and preparation of classrooms to make the course; welcoming the patient and delivering questionnaires on eating habits; to help to clarifying and advising, together with dieticians, the most correct way to change their lifestyles; delivering the satisfaction questionnaires. It was confirmed that a healthy, natural and balanced diet can help preventing tumor recurrence. There are some predictives risks factors that promote relapses tumor, as the Metabolic Syndrome; and a few protective factors such as the maintenance of body weight through exercise, limiting alcohol consumption and a diet based mainly on vegetables. The diet must be based on the consumption of vegetables and less animal derived products, the consumption of high caloric density and high glycemic index foods such as saturated fats should be limited, whole grains , vegetable oils and proteins (legumes, nuts and seeds oil) and natural antioxidants should be part of the diet, while fat condiments consumption should be moderated.
Il cancro al seno è ad oggi una delle patologie che causa maggiori decessi tra le donne con un'incidenza del 29% tra le nuove diagnosi di tumore all'anno. Numerosi studi mostrano la correlazione tra regime dietetico ed incidenza di tumore in donne con diagnosi di neoplasia al seno. L'istituzione di programmi di educazione ad una alimentazione corretta ed una sana attività fisica riduce il rischio di recidiva del tumore. Nel territorio Piemontese sono stati creati dei centri di senologia multidisciplinare, BREAST UNIT, è presente anche nell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino che prendono in carico la donna affetta da tumore al seno in tutto il suo percorso. All'interno di queste unità l'educazione alimentare, volta al cambiamento dello stile di vita, ha una parte importante con l'intento di migliorare la qualità di vita delle pazienti, l'infermiere ricopre un ruolo cardine all'interno di questo percorso. Identificare il ruolo dell'infermiere in un percorso orientato a migliorare lo stile di vita delle donne affette da tumore al seno al fine di far emergere le attività infermieristiche cardini nel processo educativo. Ricerca bibliografica in PubMed ¿ MEDLINE nel periodo tra Aprile e Maggio 2016. Termini MESH : ¿Breast Neoplasms¿ , ¿Education¿ , ¿Recurrence¿, ¿Weight Loss¿ , ¿Mediterranean diet¿, con l'obiettivo di identificare la correlazione tra alimentazione, cancro al seno ed il ruolo dell'infermiere e di identificare le competenze infermieristiche all'interno del percorso. Nel mese di giugno 2016 si è eseguita un'indagine di tipo osservazionale descrittiva nella BREAST UNIT dell'A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino attraverso l'utilizzo di un'intervista non strutturata agli infermieri che operano nel servizio, confrontandole con le competenze definite al fine di identificarne il ruolo.Dalla revisione della letteratura risulta evidente che la correlazione dello stile di vita può influenzare notevolmente la salute delle donne con diagnosi di tumore al seno. Il confronto con la realtà ha fatto emergere che l'infermiere ha un ruolo collaborativo ed autonomo nella presa in carico della paziente con tumore alla mammella. Lo studio anche se limitato ad un numero ridotto di professionisti ha permesso di mettere in luce l'area autonoma come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. L'area collaborativa tra le diverse professioni è risultata di notevole rilevanza ed evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole e integrato per modificare lo stile di vita della donna con tumore al seno.
Il ruolo dell'infermiere nell'educazione alimentare delle pazienti affette da cancro al seno
ALTARE, ERICA MARIA
2015/2016
Abstract
Il cancro al seno è ad oggi una delle patologie che causa maggiori decessi tra le donne con un'incidenza del 29% tra le nuove diagnosi di tumore all'anno. Numerosi studi mostrano la correlazione tra regime dietetico ed incidenza di tumore in donne con diagnosi di neoplasia al seno. L'istituzione di programmi di educazione ad una alimentazione corretta ed una sana attività fisica riduce il rischio di recidiva del tumore. Nel territorio Piemontese sono stati creati dei centri di senologia multidisciplinare, BREAST UNIT, è presente anche nell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino che prendono in carico la donna affetta da tumore al seno in tutto il suo percorso. All'interno di queste unità l'educazione alimentare, volta al cambiamento dello stile di vita, ha una parte importante con l'intento di migliorare la qualità di vita delle pazienti, l'infermiere ricopre un ruolo cardine all'interno di questo percorso. Identificare il ruolo dell'infermiere in un percorso orientato a migliorare lo stile di vita delle donne affette da tumore al seno al fine di far emergere le attività infermieristiche cardini nel processo educativo. Ricerca bibliografica in PubMed ¿ MEDLINE nel periodo tra Aprile e Maggio 2016. Termini MESH : ¿Breast Neoplasms¿ , ¿Education¿ , ¿Recurrence¿, ¿Weight Loss¿ , ¿Mediterranean diet¿, con l'obiettivo di identificare la correlazione tra alimentazione, cancro al seno ed il ruolo dell'infermiere e di identificare le competenze infermieristiche all'interno del percorso. Nel mese di giugno 2016 si è eseguita un'indagine di tipo osservazionale descrittiva nella BREAST UNIT dell'A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino attraverso l'utilizzo di un'intervista non strutturata agli infermieri che operano nel servizio, confrontandole con le competenze definite al fine di identificarne il ruolo.Dalla revisione della letteratura risulta evidente che la correlazione dello stile di vita può influenzare notevolmente la salute delle donne con diagnosi di tumore al seno. Il confronto con la realtà ha fatto emergere che l'infermiere ha un ruolo collaborativo ed autonomo nella presa in carico della paziente con tumore alla mammella. Lo studio anche se limitato ad un numero ridotto di professionisti ha permesso di mettere in luce l'area autonoma come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. L'area collaborativa tra le diverse professioni è risultata di notevole rilevanza ed evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole e integrato per modificare lo stile di vita della donna con tumore al seno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770582A_tesialtare.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Unknown
|
3.6 MB | Unknown | |
770582_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121530