Il turismo rappresenta una delle maggiori possibilità per il nostro territorio di riscattarsi dalla profonda crisi economica che sussiste ormai da numerosi anni. È fondamentale investire in particolare sul turismo enogastronomico, che ricopre un ruolo sempre più importante per lo sviluppo e la competitività del nostro territorio. Proprio il turismo enogastronomico è uno dei fattori chiave e dei principali obiettivi di una realtà importante come la Regione Economica Europea delle Alpi del Mare, ovvero il primo Gruppo Europeo d'Interesse Economico in Europa, nato grazie alla collaborazione tra le Camere di Commercio di Cuneo, Imperia e Nizza. L'obiettivo della mia tesina è di porre l'accento sull'importanza del turismo enogastronomico nell'ambito di un progetto concreto ed attuale come la Regione Economica Europea delle Alpi del Mare e di mettere in evidenza l'apporto di questa particolare forma di turismo alla competitività territoriale. A seguito della mia partecipazione al progetto di Laurea Binazionale Cuneo-Nizza, ritengo inoltre importante analizzare la forte collaborazione tra il territorio cuneese e la Regione PACA, poiché si tratta di una cooperazione di cui ho potuto essere testimone in prima persona. La tesina prevede inizialmente un'esposizione piuttosto generale sul turismo enogastronomico come driver della competitività territoriale, seguita da un approfondimento sulle principali fonti di vantaggio competitivo dell'Euroregione delle ¿Alpi del Mare¿, volte a valorizzare i tratti comuni che caratterizzano le popolazioni e le aree economiche del Piemonte, della Liguria e della Costa Azzurra. Infine la relazione si focalizza su un'analisi più dettagliata delle caratteristiche e delle specificità del turismo enogastronomico delle ¿Alpi del Mare¿ e sulle principali strategie di valorizzazione di quest'ultimo. I risultati attesi dalla mia relazione sono principalmente l'analisi del turismo enogastronomico come elemento fondamentale per lo sviluppo dell´Euroregione delle ¿Alpi del Mare¿ e la presentazione delle numerose iniziative condotte dall´Eurocin G.E.I.E. che mirano alla valorizzazione delle Alpi del Mare sia all´interno che all´esterno dell´Euroregione, grazie alla promozione del territorio e delle sue produzioni agroalimentari.
Il Turismo enogastronomico nelle "Alpi del Mare"
CAVALLO, MARTINA
2014/2015
Abstract
Il turismo rappresenta una delle maggiori possibilità per il nostro territorio di riscattarsi dalla profonda crisi economica che sussiste ormai da numerosi anni. È fondamentale investire in particolare sul turismo enogastronomico, che ricopre un ruolo sempre più importante per lo sviluppo e la competitività del nostro territorio. Proprio il turismo enogastronomico è uno dei fattori chiave e dei principali obiettivi di una realtà importante come la Regione Economica Europea delle Alpi del Mare, ovvero il primo Gruppo Europeo d'Interesse Economico in Europa, nato grazie alla collaborazione tra le Camere di Commercio di Cuneo, Imperia e Nizza. L'obiettivo della mia tesina è di porre l'accento sull'importanza del turismo enogastronomico nell'ambito di un progetto concreto ed attuale come la Regione Economica Europea delle Alpi del Mare e di mettere in evidenza l'apporto di questa particolare forma di turismo alla competitività territoriale. A seguito della mia partecipazione al progetto di Laurea Binazionale Cuneo-Nizza, ritengo inoltre importante analizzare la forte collaborazione tra il territorio cuneese e la Regione PACA, poiché si tratta di una cooperazione di cui ho potuto essere testimone in prima persona. La tesina prevede inizialmente un'esposizione piuttosto generale sul turismo enogastronomico come driver della competitività territoriale, seguita da un approfondimento sulle principali fonti di vantaggio competitivo dell'Euroregione delle ¿Alpi del Mare¿, volte a valorizzare i tratti comuni che caratterizzano le popolazioni e le aree economiche del Piemonte, della Liguria e della Costa Azzurra. Infine la relazione si focalizza su un'analisi più dettagliata delle caratteristiche e delle specificità del turismo enogastronomico delle ¿Alpi del Mare¿ e sulle principali strategie di valorizzazione di quest'ultimo. I risultati attesi dalla mia relazione sono principalmente l'analisi del turismo enogastronomico come elemento fondamentale per lo sviluppo dell´Euroregione delle ¿Alpi del Mare¿ e la presentazione delle numerose iniziative condotte dall´Eurocin G.E.I.E. che mirano alla valorizzazione delle Alpi del Mare sia all´interno che all´esterno dell´Euroregione, grazie alla promozione del territorio e delle sue produzioni agroalimentari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766887_tesimartinacavallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
612.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12152