Obsessive-compulsive disorder, which is widespread, begins in patients' lives, sometimes without an triggering event. It is within the anxiety disorders. Despite the psychoanalytic tradition has made ​​its way into his care, is the cognitive-behavioral technique to be more effective in the treatment of this refractory disorder. Hypnosis, coupled with a medication, is important and useful. Through suggestion, the hypnotist allows a strengthening of Me and a lowering of barriers. From Mesmer to Couè, to this day, the hypnosis has often been used in the treatment of various psychopathologies reporting brilliant cases of healing of the past and present. If while not quite known, is an excellent solution for the treatment of obsessive syndrome coactive (DOC).
il disturbo ossessivo compulsivo, sempre più diffuso, esordisce nella vita dei pazienti, talvolta senza un evento scatenante. Esso rientra nei disturbi d'ansia. Nonostante la tradizione psicoanalitica si sia fatta strada nella sua cura, è la tecnica cognitivo-comportamentale a risultare più efficace nel trattamento di questo disturbo refrattario. L' ipnosi, affiancata ad una cura farmacologica, si rivela importante ed utile. Attraverso la suggestione, l' ipnotizzatore permette un potenziamento dell' Io e un abbassamento delle barriere. Da Mesmer a Couè, fino ai giorni nostri, l' ipnosi è stata più volte utilizzata nella cura di varie psicopatologie riportando brillanti casi di guarigione del passato e di oggi. Se pur non del tutto conosciuta, risulta un' ottima soluzione per il trattamento della sindrome ossessiva coattiva (DOC).
disturbo ossessivo compulsivo: cure e tecniche ipnotiche
CAPONETTI, GIORGIA
2011/2012
Abstract
il disturbo ossessivo compulsivo, sempre più diffuso, esordisce nella vita dei pazienti, talvolta senza un evento scatenante. Esso rientra nei disturbi d'ansia. Nonostante la tradizione psicoanalitica si sia fatta strada nella sua cura, è la tecnica cognitivo-comportamentale a risultare più efficace nel trattamento di questo disturbo refrattario. L' ipnosi, affiancata ad una cura farmacologica, si rivela importante ed utile. Attraverso la suggestione, l' ipnotizzatore permette un potenziamento dell' Io e un abbassamento delle barriere. Da Mesmer a Couè, fino ai giorni nostri, l' ipnosi è stata più volte utilizzata nella cura di varie psicopatologie riportando brillanti casi di guarigione del passato e di oggi. Se pur non del tutto conosciuta, risulta un' ottima soluzione per il trattamento della sindrome ossessiva coattiva (DOC).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726603_tesi2(2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
144.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121519