An important aspect of migration consists of sending money to their families in their home countries. The first part of the thesis analyses the remittances linked to three aspects: transnational families and connections between migrants and societies of origin; sending money over economic inclusion; the economic and social effects of remittances in countries of origin. The second part first describes destinations and volumes of money flows from Italy; it follows a technical part concerning the channels, methods and costs of sending remittances. This part also describes the Project Greenback 2.0 World Bank, which aims to inform migrants on how to send, it is committed to promoting dialogue between migrant workers and institutions in order to reduce the cost of remittances and to enhance awareness of migrants. The third part deals with the research carried out on Moroccan migrants in Turin: after an overview of migration in the Moroccan territory, shows the results of an empirical research conducted through semi-structured interviews, to investigate the many aspects of remittances: savings capacity of migrants, reasons and frequency of remittances, channels most used, recipients and projects in the countries of origin, manner of use of money by those who receive them, report of mail with any family reunification and migration projects, associations and aid among countrymen in case of need and other topics that might come up during interviews. The goal is therefore to start from the central topic of remittances and continue restricting the phenomenon up to the specific habits, aspirations, to migratory projects of the Moroccan community in Turin.
Un aspetto importante delle migrazioni è costituito dall'invio di denaro ai propri famigliari nei paesi di provenienza. La prima parte della tesi analizza le rimesse collegate a tre aspetti: le famiglie transnazionali e i tipi di legami che caratterizzano i migranti e le società di origine; l'invio di denaro in relazione all'inclusione economica; i risvolti economici e sociali delle rimesse nei paesi di origine. La seconda parte in primo luogo descrive le destinazioni e i volumi dei flussi di denaro che escono dall'Italia; segue una parte tecnica riguardante i canali, le modalità dell'invio e i costi delle rimesse. In questa parte viene descritto inoltre il Progetto Greenback 2.0 di World Bank, che ha l'obiettivo di informare i migranti sulle modalità di invio, si impegna per favorire dialogo tra migranti, operatori e istituzioni allo scopo di ridurre i costi delle rimesse e di accrescere la consapevolezza dei migranti. La terza parte riguarda la ricerca svolta sui migranti marocchini di Torino: dopo una panoramica sulla migrazione marocchina nel territorio, vengono illustrati i risultati di una ricerca empirica condotta mediante interviste semi-strutturate, per indagare i molteplici aspetti delle rimesse a partire dalle capacità di risparmio dei migranti, i motivi e la frequenza degli invii di denaro, i canali maggiormente utilizzati, i destinatari ed i progetti nei paesi di origine, le modalità di utilizzo dei soldi da parte di chi li riceve, la relazione degli invii con eventuali riunificazioni famigliari e progetti migratori, associazionismo e aiuti fra connazionali nel caso di necessità e altri argomenti che potrebbero emergere durante le interviste. L'obiettivo è quindi quello di partire da un argomento centrale e generale che sono le rimesse e proseguire circoscrivendo il fenomeno fino ad arrivare nello specifico alle abitudini, alle aspirazioni, ai progetti migratori della comunità marocchina a Torino.
Al-flouss ila-l-bayt. Rimesse e pratiche economiche dei migranti marocchini a Torino
VENTURINO, NOEMI
2014/2015
Abstract
Un aspetto importante delle migrazioni è costituito dall'invio di denaro ai propri famigliari nei paesi di provenienza. La prima parte della tesi analizza le rimesse collegate a tre aspetti: le famiglie transnazionali e i tipi di legami che caratterizzano i migranti e le società di origine; l'invio di denaro in relazione all'inclusione economica; i risvolti economici e sociali delle rimesse nei paesi di origine. La seconda parte in primo luogo descrive le destinazioni e i volumi dei flussi di denaro che escono dall'Italia; segue una parte tecnica riguardante i canali, le modalità dell'invio e i costi delle rimesse. In questa parte viene descritto inoltre il Progetto Greenback 2.0 di World Bank, che ha l'obiettivo di informare i migranti sulle modalità di invio, si impegna per favorire dialogo tra migranti, operatori e istituzioni allo scopo di ridurre i costi delle rimesse e di accrescere la consapevolezza dei migranti. La terza parte riguarda la ricerca svolta sui migranti marocchini di Torino: dopo una panoramica sulla migrazione marocchina nel territorio, vengono illustrati i risultati di una ricerca empirica condotta mediante interviste semi-strutturate, per indagare i molteplici aspetti delle rimesse a partire dalle capacità di risparmio dei migranti, i motivi e la frequenza degli invii di denaro, i canali maggiormente utilizzati, i destinatari ed i progetti nei paesi di origine, le modalità di utilizzo dei soldi da parte di chi li riceve, la relazione degli invii con eventuali riunificazioni famigliari e progetti migratori, associazionismo e aiuti fra connazionali nel caso di necessità e altri argomenti che potrebbero emergere durante le interviste. L'obiettivo è quindi quello di partire da un argomento centrale e generale che sono le rimesse e proseguire circoscrivendo il fenomeno fino ad arrivare nello specifico alle abitudini, alle aspirazioni, ai progetti migratori della comunità marocchina a Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763416_alfloussilalbayt.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
974.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12146