Le diversità dell'Europa a 28 sono motivo di forti squilibri tra gli Stati membri e tra le Regioni e, alla luce della più recente e devastante crisi economica, i divari sono destinati ad aumentare. Il tema dei Fondi strutturali europei si inserisce in questo contesto con l'ambizioso obiettivo di contribuire in modo decisivo ad una maggiore coesione economica, sociale e territoriale. Il quadro normativo comunitario stabilisce le ipotesi di assegnazione di questi strumenti di politica regionale. Gli aiuti di Stato, se concessi nel rispetto delle regole della concorrenza, rappresentano un altro prezioso strumento a favore della crescita, oltre ai Fondi strutturali. Al termine della ricerca, viene effettuata una riflessione su un caso sottoposto alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea e concernente i rifiuti nella Regione Campania.
I Fondi strutturali europei - Il caso "rifiuti Campania" (Causa C-385/13 P del 6 novembre 2014)
OJOG, IOANA RALUCA
2014/2015
Abstract
Le diversità dell'Europa a 28 sono motivo di forti squilibri tra gli Stati membri e tra le Regioni e, alla luce della più recente e devastante crisi economica, i divari sono destinati ad aumentare. Il tema dei Fondi strutturali europei si inserisce in questo contesto con l'ambizioso obiettivo di contribuire in modo decisivo ad una maggiore coesione economica, sociale e territoriale. Il quadro normativo comunitario stabilisce le ipotesi di assegnazione di questi strumenti di politica regionale. Gli aiuti di Stato, se concessi nel rispetto delle regole della concorrenza, rappresentano un altro prezioso strumento a favore della crescita, oltre ai Fondi strutturali. Al termine della ricerca, viene effettuata una riflessione su un caso sottoposto alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea e concernente i rifiuti nella Regione Campania.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741471_tesiioanaojog.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
444.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121454