La certificazione è una procedura con cui una terza parte indipendente (in Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA) dà assicurazione scritta che un prodotto, un servizio, un processo o una persona è conforme ai requisiti specificati. Attualmente in Italia, 86 mila organizzazioni, pubbliche e private, si avvalgono di questo sistema di gestione in diversi campi, tra cui la qualità, l'impatto ambientale, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, al fine di valorizzare la propria offerta di prodotti e servizi a livello nazionale ed internazionale. Il concetto di sistema di gestione della qualità appare per la prima volta nel 1750 a. C. nel Codice Hammurabi a tutela dei consumatori, che in quel caso erano gli abitanti delle case costruite ex-novo; più precisamente nello scritto si impone la condanna di morte al costruttore se "il suo lavoro non è stato a regola d'arte, tanto che la casa crolla uccidendo chi in essa vi abiti". Questo concetto, anche se arcaico, segna l'inizio dei modelli di Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), ovvero dei documenti che stabiliscono scientemente dei requisiti, oltre ai metodi di lavorazione ai quali l'impresa moderna deve attenersi per ottenere e mantenere tale conformità. A partire da tali valutazioni, questo lavoro si propone di presentare, nella prima parte, la situazione attuale del sistema di gestione delle certificazioni per il controllo della qualità nel settore edile, nei diversi scenari geografici (mondiale, UE, nazionale e locale), evidenziando così il loro ruolo per le imprese all'atto di partecipazione alle Gare per il conseguimento di Appalti pubblici e privati. E' necessario sottolineare che l'accreditamento è una scelta volontaria per le imprese, una sorta di fiore all'occhiello nei confronti di fornitori e consumatori, che conferisce loro tutela e trasparenza, volte al raggiungimento dell'obiettivo comune: soddisfazione totale delle esigenze, esplicite o implicite, caratterizzanti dei prodotti e servizi offerti. Nella seconda parte dell'elaborato, il tema degli SGQ viene affrontato attraverso l'analisi di un caso aziendale specifico, in cui l'impresa scelta viene presentata secondo criteri di struttura organica, di obiettivi strategici e del sistema di gestione delle certificazioni (categorie e classi di appartenenza).

Come incidono le certificazioni sul controllo della qualità nel settore edile

MODINA, ELENA
2014/2015

Abstract

La certificazione è una procedura con cui una terza parte indipendente (in Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA) dà assicurazione scritta che un prodotto, un servizio, un processo o una persona è conforme ai requisiti specificati. Attualmente in Italia, 86 mila organizzazioni, pubbliche e private, si avvalgono di questo sistema di gestione in diversi campi, tra cui la qualità, l'impatto ambientale, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, al fine di valorizzare la propria offerta di prodotti e servizi a livello nazionale ed internazionale. Il concetto di sistema di gestione della qualità appare per la prima volta nel 1750 a. C. nel Codice Hammurabi a tutela dei consumatori, che in quel caso erano gli abitanti delle case costruite ex-novo; più precisamente nello scritto si impone la condanna di morte al costruttore se "il suo lavoro non è stato a regola d'arte, tanto che la casa crolla uccidendo chi in essa vi abiti". Questo concetto, anche se arcaico, segna l'inizio dei modelli di Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), ovvero dei documenti che stabiliscono scientemente dei requisiti, oltre ai metodi di lavorazione ai quali l'impresa moderna deve attenersi per ottenere e mantenere tale conformità. A partire da tali valutazioni, questo lavoro si propone di presentare, nella prima parte, la situazione attuale del sistema di gestione delle certificazioni per il controllo della qualità nel settore edile, nei diversi scenari geografici (mondiale, UE, nazionale e locale), evidenziando così il loro ruolo per le imprese all'atto di partecipazione alle Gare per il conseguimento di Appalti pubblici e privati. E' necessario sottolineare che l'accreditamento è una scelta volontaria per le imprese, una sorta di fiore all'occhiello nei confronti di fornitori e consumatori, che conferisce loro tutela e trasparenza, volte al raggiungimento dell'obiettivo comune: soddisfazione totale delle esigenze, esplicite o implicite, caratterizzanti dei prodotti e servizi offerti. Nella seconda parte dell'elaborato, il tema degli SGQ viene affrontato attraverso l'analisi di un caso aziendale specifico, in cui l'impresa scelta viene presentata secondo criteri di struttura organica, di obiettivi strategici e del sistema di gestione delle certificazioni (categorie e classi di appartenenza).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757468_tesielenamodina-comeincidonolecertificazionisulcontrollodellaqualitànelsettoreedile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 342.06 kB
Formato Adobe PDF
342.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12145