In questa tesi viene analizzato il fenomeno del land grabbing, ovvero l'accaparramento di terre da parte di investitori esteri. Inizialmente vengono descritte le sue origini partendo dalla storia e dalle dimensioni attuali del fenomeno per poi proseguire alle principali cause da cui è scaturito. Successivamente vengono analizzati gli attori coinvolti, con particolare attenzione agli stati: Cina e Sudan, alle tipologie di accordi stipulati e alle loro ripercussioni a livello locale. La descrizione delle conseguenze, attuali e future del fenomeno completa la trattazione della tesi.
Il fenomeno del land grabbing: una nuova forma di colonialismo nel ventunesimo secolo?
VAIRA, FEDERICO
2015/2016
Abstract
In questa tesi viene analizzato il fenomeno del land grabbing, ovvero l'accaparramento di terre da parte di investitori esteri. Inizialmente vengono descritte le sue origini partendo dalla storia e dalle dimensioni attuali del fenomeno per poi proseguire alle principali cause da cui è scaturito. Successivamente vengono analizzati gli attori coinvolti, con particolare attenzione agli stati: Cina e Sudan, alle tipologie di accordi stipulati e alle loro ripercussioni a livello locale. La descrizione delle conseguenze, attuali e future del fenomeno completa la trattazione della tesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785175_vairafederico_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121429