L'argomento trattato nella tesi presenta il settore dell'agricoltura biologica e biodinamica in uno stampo economico-sociale, accompagnato da un caso di un'azienda che, in questo settore, è diventata leader grazie alla dedizione e alla passione dimostrata negli ultimi trent'anni: EcorNaturaSì. Cercando di capire le ¿differenze¿ tra biologico e biodinamico, si è cercato di fare un excursus storico dell'agricoltura biologica, passando dai padri fondatori fino al mercato che oggi si è sviluppato all'interno di un contesto di crisi che sta colpendo la nostra penisola come il resto d'Europa e del Mondo. Si sono andate ad analizzare anche le tematiche relative alle normative e alle certificazioni che hanno racchiuso in sé regole fondamentali per determinare le caratteristiche tecniche di un prodotto che deriva da un agricoltura biologica rispetto ad un altro coltivato con i metodi convenzionali. Nell'analisi conclusiva si è messa in discussione la possibilità che, tramite un'alimentazione che deriva dal processo di coltivazione biologica, si possa sostenere l'intera popolazione mondiale e si è dimostrato, attraverso una ricerca durata quarant'anni, che ciò può accadere.

Lo sviluppo dell'agricoltura biologica e il caso EcorNaturaSì

FERRERI, LUCA
2016/2017

Abstract

L'argomento trattato nella tesi presenta il settore dell'agricoltura biologica e biodinamica in uno stampo economico-sociale, accompagnato da un caso di un'azienda che, in questo settore, è diventata leader grazie alla dedizione e alla passione dimostrata negli ultimi trent'anni: EcorNaturaSì. Cercando di capire le ¿differenze¿ tra biologico e biodinamico, si è cercato di fare un excursus storico dell'agricoltura biologica, passando dai padri fondatori fino al mercato che oggi si è sviluppato all'interno di un contesto di crisi che sta colpendo la nostra penisola come il resto d'Europa e del Mondo. Si sono andate ad analizzare anche le tematiche relative alle normative e alle certificazioni che hanno racchiuso in sé regole fondamentali per determinare le caratteristiche tecniche di un prodotto che deriva da un agricoltura biologica rispetto ad un altro coltivato con i metodi convenzionali. Nell'analisi conclusiva si è messa in discussione la possibilità che, tramite un'alimentazione che deriva dal processo di coltivazione biologica, si possa sostenere l'intera popolazione mondiale e si è dimostrato, attraverso una ricerca durata quarant'anni, che ciò può accadere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307629_losviluppodellagricolturabiologicaeilcasoecornaturasì.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 213.76 kB
Formato Adobe PDF
213.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121391