Nel mio lavoro esaminerò Dvojnik di Dostoevskij e The strange case of Dr. Jekyll and Mr, Hyde, concentrandomi sugli aspetti psicologici e sul modo in cui il sosia influisce sulla vita del protagonista. Facendo riferimento alle teorie di Freud, analizzerò le cause della comparsa del doppio, in particolare facendo riferimento alla teoria della scomposizione della personalità e a quella sulla nevrosi. Infine, farò un confronto tra le due opere analizzate.
Il doppio negativo: alienazione, pluralità, follia
MINOZZI, CHIARA
2015/2016
Abstract
Nel mio lavoro esaminerò Dvojnik di Dostoevskij e The strange case of Dr. Jekyll and Mr, Hyde, concentrandomi sugli aspetti psicologici e sul modo in cui il sosia influisce sulla vita del protagonista. Facendo riferimento alle teorie di Freud, analizzerò le cause della comparsa del doppio, in particolare facendo riferimento alla teoria della scomposizione della personalità e a quella sulla nevrosi. Infine, farò un confronto tra le due opere analizzate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781673_ildoppio-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
362.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121387