Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare l'impatto delle nuove forme economiche che all'interno di internet hanno dato vita a quella che è stata definita la sharing economy. Queste sono state da più parti indicate come esempio in nuce di un nuovo modo di intendere lo scambio destinato a cambiare radicalmente il nostro paradigma economico, con ampie ripercussioni sulla struttura stessa della società. Per capire se ciò sia effettivamente plausibile procederemo attraverso tre fasi: nella prima si tratteggerà un quadro generale del contesto nel quale queste nuove forme economiche si sono sviluppate, nella seconda si analizzerà, attraverso i suoi settori principali e i dati relativi ad essi, il mondo della sharing economy, mentre nella terza ed ultima parte si cercherà di capire, anche attraverso le opinioni di alcuni studiosi, quanta parte di questo fenomeno sia effettivamente qualificabile come un paradigma radicalmente nuovo e quanto invece esso sia un'altra forma, per quanto innovativa, del modello economico di mercato. Si cercherà quindi contestualmente di capire se la definizione più utilizzata, quella appunto di sharing economy, sia appropriata per definire l'insieme di queste pratiche.

La Terza Rivoluzione Industriale e i suoi riflessi sul paradigma economico

RANCATI, SIMONE
2016/2017

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare l'impatto delle nuove forme economiche che all'interno di internet hanno dato vita a quella che è stata definita la sharing economy. Queste sono state da più parti indicate come esempio in nuce di un nuovo modo di intendere lo scambio destinato a cambiare radicalmente il nostro paradigma economico, con ampie ripercussioni sulla struttura stessa della società. Per capire se ciò sia effettivamente plausibile procederemo attraverso tre fasi: nella prima si tratteggerà un quadro generale del contesto nel quale queste nuove forme economiche si sono sviluppate, nella seconda si analizzerà, attraverso i suoi settori principali e i dati relativi ad essi, il mondo della sharing economy, mentre nella terza ed ultima parte si cercherà di capire, anche attraverso le opinioni di alcuni studiosi, quanta parte di questo fenomeno sia effettivamente qualificabile come un paradigma radicalmente nuovo e quanto invece esso sia un'altra forma, per quanto innovativa, del modello economico di mercato. Si cercherà quindi contestualmente di capire se la definizione più utilizzata, quella appunto di sharing economy, sia appropriata per definire l'insieme di queste pratiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766689_tesiilivellosimonerancati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 220.91 kB
Formato Adobe PDF
220.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121382