Secondo quanto descritto in questo documento l'economia iberica si trova attualmente in una condizione di ripresa da una crisi causata principalmente dalla propria struttura finanziaria e posizione di dipendenza nei confronti del capitale estero. Come spiegato, la necessità di crescere economicamente portò nel secolo passato a compiere politiche tali da favorire l'afflusso di capitali stranieri a scapito della possibilità di avere un'economia il cui andamento potesse essere condizionato dalle sole proprie attività produttive, e non. Allo stesso modo in Italia, la crisi internazionale riservò i propri strascichi sulla nazione, creando una sensibile riduzione del PIL e dell'occupazione. Il minore apporto percentuale di capitale estero rispetto a quello nazionale ed una solida struttura bancaria, fece si che la crisi internazionale venne, almeno in paragone con la situazione spagnola, meno trasmessa all'economia reale interna. In questi differenti contesti di recessione l'economia reale spagnola subì ripercussioni molto drastiche. Nella fattispecie il PIL crebbe fortemente sin dai primi mesi della crisi e l'occupazione ne risentì soprattutto nei settori dell'edilizia e dell'industria.
economia spagnola settore terziario
MAFFEO, LUCA
2014/2015
Abstract
Secondo quanto descritto in questo documento l'economia iberica si trova attualmente in una condizione di ripresa da una crisi causata principalmente dalla propria struttura finanziaria e posizione di dipendenza nei confronti del capitale estero. Come spiegato, la necessità di crescere economicamente portò nel secolo passato a compiere politiche tali da favorire l'afflusso di capitali stranieri a scapito della possibilità di avere un'economia il cui andamento potesse essere condizionato dalle sole proprie attività produttive, e non. Allo stesso modo in Italia, la crisi internazionale riservò i propri strascichi sulla nazione, creando una sensibile riduzione del PIL e dell'occupazione. Il minore apporto percentuale di capitale estero rispetto a quello nazionale ed una solida struttura bancaria, fece si che la crisi internazionale venne, almeno in paragone con la situazione spagnola, meno trasmessa all'economia reale interna. In questi differenti contesti di recessione l'economia reale spagnola subì ripercussioni molto drastiche. Nella fattispecie il PIL crebbe fortemente sin dai primi mesi della crisi e l'occupazione ne risentì soprattutto nei settori dell'edilizia e dell'industria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741643_tesimaffeoluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12135