The intent of this work is to investigate and offer the probable imagine of an armed man of Verucchio. This imagine is inferred by Lippi cemetery. In fact, is my opinion that through the analysis of the weapons' morphology, founded in the kits, it is possible to deduce the assumptions about their usage patterns and from these to assume the fighting techniques with which they were used. The thesis owes much to the work that was conducted in many years since "Verucchio project¿ on the site in question and, thanks to the information received by them, it can express many of the assumptions contained in it. The descriptions of the Verucchio site and Lippi necropolis are the first step of the thesis. Then are highlighted the most representative tombs from the point of view of the kits with weapons and is provided a description of the structure and composition. Swords, spears, helmets and shields founded within the analyzed burials are then examined separately, providing a complete morphological description of each one and bringing expert opinions about their possible use. The conclusions of the thesis, in accordance with the initial intent, show the imagine of an armed man of Verucchio resulting from material artifacts and sketch, as a hypothesis, method and fighting techniques that could be used in battle.
L'intento di questo lavoro consiste nell'indagare e presentare la possibile immagine dell'armato villanoviano desunta dalla necropoli Lippi di Verucchio. È infatti mia opinione che attraverso l'analisi della morfologia delle armi, rinvenute nei corredi, sia possibile dedurre delle ipotesi riguardo alle loro modalità di utilizzo e da queste supporre le tecniche di combattimento di cui l'armato dispone. La tesi deve molto al lavoro che in anni è stato condotto dal ¿progetto Verucchio¿ nel sito in questione ed è grazie alle informazioni da loro ottenute che può formulare molte delle ipotesi contenutevi. Le descrizioni del sito di Verucchio e della necropoli Lippi costituiscono il primo passo dell'elaborato. Vengono poi evidenziate le tombe più rappresentative dal punto di vista dei corredi con armi e di queste ne viene fornita una descrizione della struttura e della composizione. Spade, lance, elmi e scudi ritrovati all'interno vengono in seguito esaminati separatamente fornendo di ciascuno una completa descrizione morfologica e riportando il parere di esperti riguardo al loro possibile utilizzo effettivo. Le conclusioni della tesi, nel rispetto dell'intento iniziale, mostrano l'immagine dell'armato verucchiese derivante dai reperti materiali e tratteggiano, in via ipotetica, le modalità e tecniche di combattimento che avrebbe potuto impiegare in battaglia.
"il costume delle armi" nella necropoli Lippi di Verucchio e i riflessi sulle tecniche di combattimento
SARACCO, MATTEO
2015/2016
Abstract
L'intento di questo lavoro consiste nell'indagare e presentare la possibile immagine dell'armato villanoviano desunta dalla necropoli Lippi di Verucchio. È infatti mia opinione che attraverso l'analisi della morfologia delle armi, rinvenute nei corredi, sia possibile dedurre delle ipotesi riguardo alle loro modalità di utilizzo e da queste supporre le tecniche di combattimento di cui l'armato dispone. La tesi deve molto al lavoro che in anni è stato condotto dal ¿progetto Verucchio¿ nel sito in questione ed è grazie alle informazioni da loro ottenute che può formulare molte delle ipotesi contenutevi. Le descrizioni del sito di Verucchio e della necropoli Lippi costituiscono il primo passo dell'elaborato. Vengono poi evidenziate le tombe più rappresentative dal punto di vista dei corredi con armi e di queste ne viene fornita una descrizione della struttura e della composizione. Spade, lance, elmi e scudi ritrovati all'interno vengono in seguito esaminati separatamente fornendo di ciascuno una completa descrizione morfologica e riportando il parere di esperti riguardo al loro possibile utilizzo effettivo. Le conclusioni della tesi, nel rispetto dell'intento iniziale, mostrano l'immagine dell'armato verucchiese derivante dai reperti materiali e tratteggiano, in via ipotetica, le modalità e tecniche di combattimento che avrebbe potuto impiegare in battaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780575_saracco_tesi_pdf_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121340