L'obiettivo della presente tesi è quello di analizzare le ragioni dell'intervento pubblico nella regolamentazione del mercato del lavoro, e gli effetti dallo stesso prodotti. L'attenzione si concentra sulle politiche del lavoro introdotte attraverso una serie di riforme attuate tra il 2014 e il 2015 che vengono definite con il termine Jobs Act. Inizialmente, sono stati considerati i metodi di studio, valutazione e classificazione delle politiche del lavoro, sotto un profilo teorico. In seguito, particolare rilievo è stato attribuito a un'analisi cognitiva delle misure attive e passive introdotte con il decreto legislativo n.22 del 2015. Infine, sono stati presi in esame i dati inerenti i periodi pre e post attuazione della riforma inerente il mercato del lavoro. In questo modo, si è cercato di illustrare rispettivamente la ratio dell'iniziativa pubblica e le conseguenze della stessa.
Analisi teorica ed empirica delle politiche del lavoro introdotte dal Jobs Act
TAMBURRI, MATTIA
2014/2015
Abstract
L'obiettivo della presente tesi è quello di analizzare le ragioni dell'intervento pubblico nella regolamentazione del mercato del lavoro, e gli effetti dallo stesso prodotti. L'attenzione si concentra sulle politiche del lavoro introdotte attraverso una serie di riforme attuate tra il 2014 e il 2015 che vengono definite con il termine Jobs Act. Inizialmente, sono stati considerati i metodi di studio, valutazione e classificazione delle politiche del lavoro, sotto un profilo teorico. In seguito, particolare rilievo è stato attribuito a un'analisi cognitiva delle misure attive e passive introdotte con il decreto legislativo n.22 del 2015. Infine, sono stati presi in esame i dati inerenti i periodi pre e post attuazione della riforma inerente il mercato del lavoro. In questo modo, si è cercato di illustrare rispettivamente la ratio dell'iniziativa pubblica e le conseguenze della stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763691_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
692.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12132