The low concerning the rule of the share capital is crucial for limited companies, especially taking into consideration that its task is main for their financial structure. The traditional "legal capital" system is expression of an information system whose aim is to regulate the internal and external relationship of the company, it is a basic reference point for the stakeholders because it states the need of certain action in case of urgent situation, it is easy to start, it is useful for objective evaluations, it is cheaper than other systems that are based on more complex technic for the determination of the solvency of companies and it allows the comparison of situations which would be otherwise not comparable.
La normativa relativa alle regole del capitale sociale è nevralgica per le società di capitali, soprattutto in considerazione del fatto che la sua funzione è centrale per la loro struttura finanziaria. Il tradizionale sistema del ¿legal capital¿ è espressione di un sistema informativo atto a regolare i rapporti interni ed esterni alla società, è un fondamentale punto di riferimento per regolare gli interessi degli ¿stakeholders¿ poiché stabilisce l'eventuale necessità di predisporre determinate contromisure nelle situazioni di maggior pericolosità, è facile da attivare, si presta a valutazioni di tipo oggettivo, è meno costoso di altri sistemi che prevedono tecniche più complesse ed elaborate per la determinazione della solvibilità di una società e rende possibile la comparazione di situazioni altrimenti non confrontabili. Di particolare impatto sulla disciplina del capitale sociale sono le regole relative alla sua riduzione, che il legislatore ha articolato con lo scopo di mantenere costante nel tempo la rispondenza tra l'ammontare nominale e l'ammontare reale del capitale in modo da garantire la tutela dei creditori e l'informazione al mercato ed ai terzi.
L'evoluzione della fattispecie "riduzione del capitale sociale"
CAVARRA, STEFANIA
2014/2015
Abstract
La normativa relativa alle regole del capitale sociale è nevralgica per le società di capitali, soprattutto in considerazione del fatto che la sua funzione è centrale per la loro struttura finanziaria. Il tradizionale sistema del ¿legal capital¿ è espressione di un sistema informativo atto a regolare i rapporti interni ed esterni alla società, è un fondamentale punto di riferimento per regolare gli interessi degli ¿stakeholders¿ poiché stabilisce l'eventuale necessità di predisporre determinate contromisure nelle situazioni di maggior pericolosità, è facile da attivare, si presta a valutazioni di tipo oggettivo, è meno costoso di altri sistemi che prevedono tecniche più complesse ed elaborate per la determinazione della solvibilità di una società e rende possibile la comparazione di situazioni altrimenti non confrontabili. Di particolare impatto sulla disciplina del capitale sociale sono le regole relative alla sua riduzione, che il legislatore ha articolato con lo scopo di mantenere costante nel tempo la rispondenza tra l'ammontare nominale e l'ammontare reale del capitale in modo da garantire la tutela dei creditori e l'informazione al mercato ed ai terzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916469_cavarra_stefania_tesi_evoluzione_fattispecie_riduzione_capitale_sociale_2014_2015.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
816.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12131