Utilizzo delle tecniche di campionamento nella revisione aziendale - alcune simulazioni Il focus della tesi è la figura dell'auditor e il suo ruolo di centrale rilevanza nell'ambito della revisione aziendale. In questa tesi si vogliono illustrare le metodologie di campionamento utilizzate nel processo di auditing da parte del revisore. A tal fine vengono effettuate delle simulazioni su quattro tipi di popolazioni di saldi cliente, due generate tramite una distribuzione normale (una popolazione presenta outliers) e due generate attraverso una distribuzione uniforme. Le analisi effettuate tramite un'analisi comparativa hanno come obiettivo quello di rilevare le incoerenze tra il valore a registro riportato dal cliente nella sua dichiarazione finanziaria e il valore rilevato da parte del revisore in un determinato campione selezionato tramite la relativa tecnica, e successivamente proiettare questi scostamenti rispetto ai valori previsti sulla popolazione in modo da determinare l'eventuale presenza materiale di errore. Le tecniche di campionamento utilizzate per la simulazione sono il monetary unit sampling e il campionamento per variabili con la valutazione delle differenze. Attraverso queste simulazioni si vuole dimostrare il processo di analisi e quale sia, a seconda della popolazione sottoposta a valutazione, il metodo di campionamento più appropriato ed affidabile. Il lavoro si articola in quattro parti, nella prima viene trattata la metodologia con cui si determina la dimensione del campione su cui effettuare l'analisi, il conseguente modello di rischio e le tecniche di campionamento da adottare a seconda della variabilità della popolazione e dell'errore di frequenza. Nella seconda parte vengono invece trattati la struttura delle popolazioni, i parametri adottati e le ipotesi fatte sulle voci dei collettivi statistici. Le ultime due parti trattano singolarmente le due metodologie di campionamento sopra citate, vengono illustrati i procedimenti applicati e le conclusioni a cui si è giunti attraverso le simulazioni.
Utilizzo delle tecniche di campionamento nella revisione aziendale - alcune simulazioni
PESANDO, ANDREA IACOPO
2011/2012
Abstract
Utilizzo delle tecniche di campionamento nella revisione aziendale - alcune simulazioni Il focus della tesi è la figura dell'auditor e il suo ruolo di centrale rilevanza nell'ambito della revisione aziendale. In questa tesi si vogliono illustrare le metodologie di campionamento utilizzate nel processo di auditing da parte del revisore. A tal fine vengono effettuate delle simulazioni su quattro tipi di popolazioni di saldi cliente, due generate tramite una distribuzione normale (una popolazione presenta outliers) e due generate attraverso una distribuzione uniforme. Le analisi effettuate tramite un'analisi comparativa hanno come obiettivo quello di rilevare le incoerenze tra il valore a registro riportato dal cliente nella sua dichiarazione finanziaria e il valore rilevato da parte del revisore in un determinato campione selezionato tramite la relativa tecnica, e successivamente proiettare questi scostamenti rispetto ai valori previsti sulla popolazione in modo da determinare l'eventuale presenza materiale di errore. Le tecniche di campionamento utilizzate per la simulazione sono il monetary unit sampling e il campionamento per variabili con la valutazione delle differenze. Attraverso queste simulazioni si vuole dimostrare il processo di analisi e quale sia, a seconda della popolazione sottoposta a valutazione, il metodo di campionamento più appropriato ed affidabile. Il lavoro si articola in quattro parti, nella prima viene trattata la metodologia con cui si determina la dimensione del campione su cui effettuare l'analisi, il conseguente modello di rischio e le tecniche di campionamento da adottare a seconda della variabilità della popolazione e dell'errore di frequenza. Nella seconda parte vengono invece trattati la struttura delle popolazioni, i parametri adottati e le ipotesi fatte sulle voci dei collettivi statistici. Le ultime due parti trattano singolarmente le due metodologie di campionamento sopra citate, vengono illustrati i procedimenti applicati e le conclusioni a cui si è giunti attraverso le simulazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240377A_excel.pesando.andrea.finale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.95 MB
Formato
Unknown
|
6.95 MB | Unknown | |
240377_pesando.andrea.relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121308