L'analisi della redditività spiega le modalità con cui una azienda valuta la sua gestione attraverso l'adozione di strumenti che contribuiscano al miglioramento della gestione e al recupero dell'efficienza. L'importanza dell'approccio ad un sistema di controllo configura un momento di particolare rilievo poiché consente di offrire un quadro obiettivo dell'attività, costituendo una valida base di analisi per le decisioni aziendali. Nonostante le significative peculiarità nel settore alberghiero dovute alle caratteristiche delle strutture economico - produttive, si enfatizza la necessità di adottare meccanismi di controllo che permettano l'armonizzazione delle condizioni di rigidità dell'offerta con le condizioni di variabilità della domanda. Un moderno Sistema di Controllo di gestione rappresenta un supporto particolarmente importante per chi è impegnato nella guida di un'impresa alberghiera. Esso risulta quindi uno strumento indispensabile per la corretta valutazione delle prestazioni della stessa. Le rilevazioni dei dati contabili configura un momento di particolare rilevanza, poiché consentono di offrire un quadro obiettivo della attività e una valida base di analisi per le decisioni aziendali. Tuttavia, per poter elaborare questi dati e utilizzarli per operare confronti, sono necessari la creazione di rapporti o quozienti tra i vari dati di bilancio, trasformando i valori assoluti in numeri relativi, e quindi consentendo i raffronti oltre che nel tempo anche nello spazio, ossia con i dati di bilancio di altre aziende (benchmarking). I risultati ottenuti vengono poi letti e indirizzati secondo l'ottica che si vuole esaminare; in tal senso gli indici si possono raggruppare in base al tipo di analisi della redditività, analisi della produttività, analisi patrimoniale e analisi finanziaria. In questo modo risulta possibile apprendere quelle innovazioni gestionali adottate capaci di ottimizzare l'uso delle risorse e di migliorare le performance aziendali.

ANALISI DELLA REDDITIVITA' DEL SETTORE ALBERGHIERO

ABANTO, ROXANA PATRICIA
2011/2012

Abstract

L'analisi della redditività spiega le modalità con cui una azienda valuta la sua gestione attraverso l'adozione di strumenti che contribuiscano al miglioramento della gestione e al recupero dell'efficienza. L'importanza dell'approccio ad un sistema di controllo configura un momento di particolare rilievo poiché consente di offrire un quadro obiettivo dell'attività, costituendo una valida base di analisi per le decisioni aziendali. Nonostante le significative peculiarità nel settore alberghiero dovute alle caratteristiche delle strutture economico - produttive, si enfatizza la necessità di adottare meccanismi di controllo che permettano l'armonizzazione delle condizioni di rigidità dell'offerta con le condizioni di variabilità della domanda. Un moderno Sistema di Controllo di gestione rappresenta un supporto particolarmente importante per chi è impegnato nella guida di un'impresa alberghiera. Esso risulta quindi uno strumento indispensabile per la corretta valutazione delle prestazioni della stessa. Le rilevazioni dei dati contabili configura un momento di particolare rilevanza, poiché consentono di offrire un quadro obiettivo della attività e una valida base di analisi per le decisioni aziendali. Tuttavia, per poter elaborare questi dati e utilizzarli per operare confronti, sono necessari la creazione di rapporti o quozienti tra i vari dati di bilancio, trasformando i valori assoluti in numeri relativi, e quindi consentendo i raffronti oltre che nel tempo anche nello spazio, ossia con i dati di bilancio di altre aziende (benchmarking). I risultati ottenuti vengono poi letti e indirizzati secondo l'ottica che si vuole esaminare; in tal senso gli indici si possono raggruppare in base al tipo di analisi della redditività, analisi della produttività, analisi patrimoniale e analisi finanziaria. In questo modo risulta possibile apprendere quelle innovazioni gestionali adottate capaci di ottimizzare l'uso delle risorse e di migliorare le performance aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712616_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 257.71 kB
Formato Adobe PDF
257.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121302