ABSTRACT Il presente lavoro si prefigge di valutare i risultati aziendali della società Luigi Lavazza S.P.A attraverso l'interpretazione degli indicatori (patrimoniali, finanziari ed economici) come dati di sintesi di bilancio, al fine di interpretare la realtà aziendale e le politiche adottate come risposta ai fenomeni aziendali: globalizzazione dei mercati, competitività del settore merceologico, innovazione tecnologica. L'interesse di analizzare, un'azienda famigliare di grande dimensione è dettata dalla rilevanza economico-sociale in Italia di imprese a conduzione familiare e, dal ruolo fondamentale nelle economie di tutto il mondo. Le tecniche richieste per l'analisi per indici (o quozienti) si sono basate, sulla rielaborazione dei valori presenti in bilancio, l'individuazione degli indici più rilevanti e collegamenti tra i diversi indicatori. L'interpretazione degli indicatori è uno strumento efficace per controllare e valutare gli aspetti della gestione aziendale quali, la solidità patrimoniale, la solvibilità finanziaria e la redditività. Il sistema di indicatori si propone come strumento essenziale per assumere decisioni sostenibili nel tempo e nell'ottica di creare valore, l'azienda Luigi Lavazza S.P.A ha sviluppato mercati, acquistato aziende, stretto partnership internazionali.

ANALISI DI BILANCIO DI UN'AZIENDA FAMIGLIARE: CASO LUIGI LAVAZZA S.P.A

LANDAZURI CAMPOVERDE, YOCASTA LUCIA
2011/2012

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro si prefigge di valutare i risultati aziendali della società Luigi Lavazza S.P.A attraverso l'interpretazione degli indicatori (patrimoniali, finanziari ed economici) come dati di sintesi di bilancio, al fine di interpretare la realtà aziendale e le politiche adottate come risposta ai fenomeni aziendali: globalizzazione dei mercati, competitività del settore merceologico, innovazione tecnologica. L'interesse di analizzare, un'azienda famigliare di grande dimensione è dettata dalla rilevanza economico-sociale in Italia di imprese a conduzione familiare e, dal ruolo fondamentale nelle economie di tutto il mondo. Le tecniche richieste per l'analisi per indici (o quozienti) si sono basate, sulla rielaborazione dei valori presenti in bilancio, l'individuazione degli indici più rilevanti e collegamenti tra i diversi indicatori. L'interpretazione degli indicatori è uno strumento efficace per controllare e valutare gli aspetti della gestione aziendale quali, la solidità patrimoniale, la solvibilità finanziaria e la redditività. Il sistema di indicatori si propone come strumento essenziale per assumere decisioni sostenibili nel tempo e nell'ottica di creare valore, l'azienda Luigi Lavazza S.P.A ha sviluppato mercati, acquistato aziende, stretto partnership internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721272_tesidilaureatriennale-ottobre2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 184.77 kB
Formato Adobe PDF
184.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121300