La tesi verte sulla trappola della liquidità, fenomeno per cui la politica monetaria risulta completamente inefficace poiché gli operatori economici si dimostrano poco reattivi alle variazioni del tasso di interesse. Il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima parte si analizza il fenomeno keynesiano in maniera teorica, delineando nel primo capitolo le cause che fanno scattare la trappola e nel secondo le ripercussioni nel settore degli investimenti e nel mercato del credito. Nella seconda parte invece sono prese in considerazione le tre peggiori crisi economiche del XX secolo: Grande Depressione, Crisi giapponese degli anni '90 e la crisi attuale dell'Eurozona.

La trappola della liquidità e le principali crisi del XX secolo

GAIDA, DAVIDE
2011/2012

Abstract

La tesi verte sulla trappola della liquidità, fenomeno per cui la politica monetaria risulta completamente inefficace poiché gli operatori economici si dimostrano poco reattivi alle variazioni del tasso di interesse. Il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima parte si analizza il fenomeno keynesiano in maniera teorica, delineando nel primo capitolo le cause che fanno scattare la trappola e nel secondo le ripercussioni nel settore degli investimenti e nel mercato del credito. Nella seconda parte invece sono prese in considerazione le tre peggiori crisi economiche del XX secolo: Grande Depressione, Crisi giapponese degli anni '90 e la crisi attuale dell'Eurozona.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708683_tesi_davide_gaida_708683.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 199.16 kB
Formato Adobe PDF
199.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121282