CONTESTO: L'infermieristica transculturale è al giorno d'oggi sempre più affermata. L'assistenza infermieristica deve essere modellata per rispondere ai valori culturali, alle credenze e ai modi di vita della persona. Nel dettaglio si parlerà di donne immigrate e italiane durante il percorso della gravidanza e del puerperio. OBIETTIVO: la finalità di questo elaborato è quella di far emergere gli ultimi disagi psichici, fisici, sociali ed economici vissuti nell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo dalle donne italiane e immigrate durante la gravidanza e il puerperio. MATERIALI E METODI: l'approfondimento dell'argomento ha richiesto una revisione della letteratura. Per il lavoro di ricerca sono state effettuate delle interviste a 60 donne scelte in modo casuale; 30 interviste sono state effettuate alle donne in gravidanza con una suddivisione di 15 interviste per le donne italiane e 15 per le donne immigrate, integrate nel nostro Paese; le altre 30 interviste sono state effettuate alle donne durante il puerperio, con una suddivisione di 15 interviste per le donne italiane e 15 per le donne immigrate, integrate nel nostro Paese. Le interviste sono state effettuate tra il mese di gennaio e il mese di marzo presso l'ambulatorio di Gravidanza fisiologica di Cuneo. Successivamente è stata effettuata un'elaborazione schematica dei dati in grafici e tabelle. RISULTATI: le maggiori differenze tra donne immigrate e italiane in gravidanza riguardano: l'età e le preoccupazioni per quanto riguarda l'aspetto socio-economico e la salute in gravidanza. Le maggiori differenze tra donne immigrate e italiane nel puerperio riguardano: l'età e l'allattamento. CONCLUSIONI: nonostante in letteratura si parli di una grande difficoltà da parte delle donne immigrate nel seguire il percorso della gravidanza e del puerperio, l'attività di ricerca ha permesso di comprendere che la fascia di donne intervistate recatesi all'ambulatorio di Gravidanza fisiologica di Cuneo, fa parte di un gruppo dimostratosi informato e che non si nasconde dietro retaggi culturali per evitare l'integrazione nella nostra società. Parole chiave: assistenza transculturale-gravidanza-puerperio.
Dalla gravidanza al puerperio:un percorso assistenziale. Confronto tra esperienze di donne italiane e immigrate.
BOSIO, ALICE
2011/2012
Abstract
CONTESTO: L'infermieristica transculturale è al giorno d'oggi sempre più affermata. L'assistenza infermieristica deve essere modellata per rispondere ai valori culturali, alle credenze e ai modi di vita della persona. Nel dettaglio si parlerà di donne immigrate e italiane durante il percorso della gravidanza e del puerperio. OBIETTIVO: la finalità di questo elaborato è quella di far emergere gli ultimi disagi psichici, fisici, sociali ed economici vissuti nell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo dalle donne italiane e immigrate durante la gravidanza e il puerperio. MATERIALI E METODI: l'approfondimento dell'argomento ha richiesto una revisione della letteratura. Per il lavoro di ricerca sono state effettuate delle interviste a 60 donne scelte in modo casuale; 30 interviste sono state effettuate alle donne in gravidanza con una suddivisione di 15 interviste per le donne italiane e 15 per le donne immigrate, integrate nel nostro Paese; le altre 30 interviste sono state effettuate alle donne durante il puerperio, con una suddivisione di 15 interviste per le donne italiane e 15 per le donne immigrate, integrate nel nostro Paese. Le interviste sono state effettuate tra il mese di gennaio e il mese di marzo presso l'ambulatorio di Gravidanza fisiologica di Cuneo. Successivamente è stata effettuata un'elaborazione schematica dei dati in grafici e tabelle. RISULTATI: le maggiori differenze tra donne immigrate e italiane in gravidanza riguardano: l'età e le preoccupazioni per quanto riguarda l'aspetto socio-economico e la salute in gravidanza. Le maggiori differenze tra donne immigrate e italiane nel puerperio riguardano: l'età e l'allattamento. CONCLUSIONI: nonostante in letteratura si parli di una grande difficoltà da parte delle donne immigrate nel seguire il percorso della gravidanza e del puerperio, l'attività di ricerca ha permesso di comprendere che la fascia di donne intervistate recatesi all'ambulatorio di Gravidanza fisiologica di Cuneo, fa parte di un gruppo dimostratosi informato e che non si nasconde dietro retaggi culturali per evitare l'integrazione nella nostra società. Parole chiave: assistenza transculturale-gravidanza-puerperio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724961_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
343.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121241