La storia degli scambi culturali fra Francia e Italia risale a molti secoli fa. Da un punto di vista più strettamente linguistico, la vicinanza fra le due nazioni ha favorito nel tempo la mescolanza degli idiomi, sino a creare fenomeni come le lingue patois o anche zone di bilinguismo ufficiale. Nonostante ciò, l'apprendimento dell'italiano da parte dei francesi pone ancora ad oggi dei problemi di natura didattica, tra cui il possibile permanere dei discenti in una fase di interlingua. Attraverso l'analisi degli errori di un gruppo di studenti A1 e un gruppo di studenti B1/B2, sarà possibile notare quali forme scorrette permangono nelle produzioni linguistiche e se esse denotino di un permanere nello stadio di interlingua. L'analisi degli errori è inoltre utile per offrire spunti nella creazione di un sillabo di italiano appositamente per francofoni.
L'interlingua perenne - l'interlingua come possibile sistema linguistico permanente per i francofoni che apprendono l'italiano.
ALLOATTI, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
La storia degli scambi culturali fra Francia e Italia risale a molti secoli fa. Da un punto di vista più strettamente linguistico, la vicinanza fra le due nazioni ha favorito nel tempo la mescolanza degli idiomi, sino a creare fenomeni come le lingue patois o anche zone di bilinguismo ufficiale. Nonostante ciò, l'apprendimento dell'italiano da parte dei francesi pone ancora ad oggi dei problemi di natura didattica, tra cui il possibile permanere dei discenti in una fase di interlingua. Attraverso l'analisi degli errori di un gruppo di studenti A1 e un gruppo di studenti B1/B2, sarà possibile notare quali forme scorrette permangono nelle produzioni linguistiche e se esse denotino di un permanere nello stadio di interlingua. L'analisi degli errori è inoltre utile per offrire spunti nella creazione di un sillabo di italiano appositamente per francofoni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777028_tesialloatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
539.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121211