In questo progetto di tesi vengono analizzate le varie guide e manuali per insegnanti, con la finalità di osservare se il panorama editoriale didattico per la scuola dell' infanzia segue attentamente l'evoluzione delle indicazioni programmatiche ministeriali, che riservano un ampio spazio allo sviluppo di competenze argomentative. L' elaborato si suddivide in quattro parti. Nella prima parte ho voluto analizzare i programmi scolastici che hanno caratterizzato la storia della scuola italiana dal 1914 fino ad oggi e le teorie psicopedagogiche che ne hanno influenzato i contenuti. Nella parte centrale troviamo i punti fondamentali dell'approccio alla matematica nella scuola dell'infanzia. Partendo da un'analisi dei sistemi simbolico culturali (linguaggi, segni e simboli) ho poi affrontato il tema sulla comunicazione della matematica e le tappe che portano all' argomentazione, l'organizzazione del lavoro dell'insegnante e le strategie da adottare per promuovere la comunicazione e il ragionamento. L'ultima parte è di ricerca; ho ricercato e analizzato varie attività per la scuola dell'infanzia presenti nei libri di testo, guide per insegnante, riviste didattiche e materiale online degli ultimi anni, che promuovessero l'argomentazione tra allievi, e tra allievi e insegnante. Ho inoltre analizzato alcune attività presenti nel testo Bartolini Bussi e nel sito dima.unige, ricercando proprio le parti in cui viene richiesto di argomentare, di ragionare e di descrivere.

Attività argomentative nella scuola dell'infanzia: analisi di materiali didattici per insegnanti

BRUNO, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

In questo progetto di tesi vengono analizzate le varie guide e manuali per insegnanti, con la finalità di osservare se il panorama editoriale didattico per la scuola dell' infanzia segue attentamente l'evoluzione delle indicazioni programmatiche ministeriali, che riservano un ampio spazio allo sviluppo di competenze argomentative. L' elaborato si suddivide in quattro parti. Nella prima parte ho voluto analizzare i programmi scolastici che hanno caratterizzato la storia della scuola italiana dal 1914 fino ad oggi e le teorie psicopedagogiche che ne hanno influenzato i contenuti. Nella parte centrale troviamo i punti fondamentali dell'approccio alla matematica nella scuola dell'infanzia. Partendo da un'analisi dei sistemi simbolico culturali (linguaggi, segni e simboli) ho poi affrontato il tema sulla comunicazione della matematica e le tappe che portano all' argomentazione, l'organizzazione del lavoro dell'insegnante e le strategie da adottare per promuovere la comunicazione e il ragionamento. L'ultima parte è di ricerca; ho ricercato e analizzato varie attività per la scuola dell'infanzia presenti nei libri di testo, guide per insegnante, riviste didattiche e materiale online degli ultimi anni, che promuovessero l'argomentazione tra allievi, e tra allievi e insegnante. Ho inoltre analizzato alcune attività presenti nel testo Bartolini Bussi e nel sito dima.unige, ricercando proprio le parti in cui viene richiesto di argomentare, di ragionare e di descrivere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739836A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.86 kB
Formato Unknown
97.86 kB Unknown
739836_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121198