L'elaborato ha l'obiettivo di analizzare gli strumenti di raccolta di fondi da parte delle banche con particolare riguardo alle obbligazioni subordinate. Vengono discusse ed analizzate anche le principali cause del fallimento della Banca Etruria e gli strumenti di salvataggio comunitari. Vengono illustrate anche le conseguenze per i risparmiatori e gli necessari alla valutazione della solidità patrimoniale e finanziaria della banca.

BANCA ETRURIA ¿ CAUSE DI UN FALLIMENTO INEVITABILE

VASILACHE, SEBASTIAN
2012/2013

Abstract

L'elaborato ha l'obiettivo di analizzare gli strumenti di raccolta di fondi da parte delle banche con particolare riguardo alle obbligazioni subordinate. Vengono discusse ed analizzate anche le principali cause del fallimento della Banca Etruria e gli strumenti di salvataggio comunitari. Vengono illustrate anche le conseguenze per i risparmiatori e gli necessari alla valutazione della solidità patrimoniale e finanziaria della banca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766555_tesi_laurea_vasilachesebastian_matricola_766555.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 900.44 kB
Formato Adobe PDF
900.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/121193