Si è cercato di analizzare da un punto di vista storico politico il referendum britannico sulla permanenza nell'Unione europea. Il punto di vista storico è stato analizzato attraverso la ricostruzione delle varie fasi che hanno preceduto il voto in sé, cercando di riportare in qualche misura anche le sensazioni dei vari step del Brexit. Dal punto di vista politico, invece, è stato analizzato l'esito tentando di dare una spiegazione di tale risultato, e le conseguenze politiche del risultato della Brexit sia per la Gran Bretagna sia per l'Europa. Si è cercato inoltre di dare delle possibili soluzioni al problema del rapporto che intercorre tra l'Unione e il Regno Unito nel post Brexit e al problema dei movimenti euroscettici e tentativi di ¿emancipazione¿ che l'Unione possibilmente dovrà affrontare.
Brexit
OPREA, EUGEN DUMITRU
2015/2016
Abstract
Si è cercato di analizzare da un punto di vista storico politico il referendum britannico sulla permanenza nell'Unione europea. Il punto di vista storico è stato analizzato attraverso la ricostruzione delle varie fasi che hanno preceduto il voto in sé, cercando di riportare in qualche misura anche le sensazioni dei vari step del Brexit. Dal punto di vista politico, invece, è stato analizzato l'esito tentando di dare una spiegazione di tale risultato, e le conseguenze politiche del risultato della Brexit sia per la Gran Bretagna sia per l'Europa. Si è cercato inoltre di dare delle possibili soluzioni al problema del rapporto che intercorre tra l'Unione e il Regno Unito nel post Brexit e al problema dei movimenti euroscettici e tentativi di ¿emancipazione¿ che l'Unione possibilmente dovrà affrontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779643_brexit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121174