1. Introduzione Il presente lavoro si propone di analizzare come funzionano le istituzioni di gestione del patrimonio, più comunemente chiamate musei, e come si è evoluta nel tempo la loro organizzazione, con l'introduzione negli ultimi anni di tecniche di marketing prima elaborate solo per strutture tipicamente aziendali. Il valore che può essere attribuito ai musei e alle istituzioni culturali in genere, ha imposto infatti un cambiamento radicale nell'ambito della gestione di queste organizzazioni. I musei stanno vivendo numerose trasformazioni: un numero sempre crescente di essi si è reinventato, adattandosi alle mutate aspettative e alle mutate condizioni dell'ambiente, rispondendo con nuove forme di organizzazione, di progettazione delle esposizioni, di programmazione e di servizi. Diventa quindi di fondamentale importanza trasferire le conoscenze del marketing in questo settore, ma s'incontra qualche difficoltà poiché i professionisti dei musei orientati alle tecniche di conservazione, preservazione divulgazione e ricerca, hanno scarsa comprensione di tali tecniche, che riguardano la sfera economica. L'esigenza di conoscere, analizzare e valutare il prodotto offerto da un lato e quella di conoscere i gusti dei visitatori dall'altro, sono stati i due motori principali dell'applicazione del marketing nel campo dei beni culturali in genere e nei musei in particolare. Il marketing nei musei può quindi essere utilizzato per razionalizzare il processo di sviluppo delle proprie risorse, ad esempio attraverso la creazione e il rafforzamento di programmi commerciali, per intensificare gli sforzi nell'attività di fundraising sia da privati sia da compagnie e, per raggiungere con successo i propri scopi istituzionali. In questo lavoro si analizzeranno quindi il ruolo e gli obiettivi dei musei e, successivamente, come il marketing può essere applicato con successo nelle istituzioni culturali. Nello specifico si analizzerà poi il caso di Torino, attraverso il confronto tra i metodi di gestione e le tecniche di marketing applicate da diversi musei torinesi. Senza voler stravolgere natura e missione del museo, vogliamo dimostrare che una gestione più efficiente di queste strutture può contribuire a uno svolgimento più efficace dell'attività museale e scoprire tramite la nostra piccola indagine se i musei della città di Torino siano al passo con i tempi e utilizzino quindi il marketing in modo cospicuo, sia per quanto riguarda le tecniche più tradizionali, sia per quelle contemporanee.
IL MARKETING NEI MUSEI: IL CASO TORINO
POLIZZI, DAVIDE
2015/2016
Abstract
1. Introduzione Il presente lavoro si propone di analizzare come funzionano le istituzioni di gestione del patrimonio, più comunemente chiamate musei, e come si è evoluta nel tempo la loro organizzazione, con l'introduzione negli ultimi anni di tecniche di marketing prima elaborate solo per strutture tipicamente aziendali. Il valore che può essere attribuito ai musei e alle istituzioni culturali in genere, ha imposto infatti un cambiamento radicale nell'ambito della gestione di queste organizzazioni. I musei stanno vivendo numerose trasformazioni: un numero sempre crescente di essi si è reinventato, adattandosi alle mutate aspettative e alle mutate condizioni dell'ambiente, rispondendo con nuove forme di organizzazione, di progettazione delle esposizioni, di programmazione e di servizi. Diventa quindi di fondamentale importanza trasferire le conoscenze del marketing in questo settore, ma s'incontra qualche difficoltà poiché i professionisti dei musei orientati alle tecniche di conservazione, preservazione divulgazione e ricerca, hanno scarsa comprensione di tali tecniche, che riguardano la sfera economica. L'esigenza di conoscere, analizzare e valutare il prodotto offerto da un lato e quella di conoscere i gusti dei visitatori dall'altro, sono stati i due motori principali dell'applicazione del marketing nel campo dei beni culturali in genere e nei musei in particolare. Il marketing nei musei può quindi essere utilizzato per razionalizzare il processo di sviluppo delle proprie risorse, ad esempio attraverso la creazione e il rafforzamento di programmi commerciali, per intensificare gli sforzi nell'attività di fundraising sia da privati sia da compagnie e, per raggiungere con successo i propri scopi istituzionali. In questo lavoro si analizzeranno quindi il ruolo e gli obiettivi dei musei e, successivamente, come il marketing può essere applicato con successo nelle istituzioni culturali. Nello specifico si analizzerà poi il caso di Torino, attraverso il confronto tra i metodi di gestione e le tecniche di marketing applicate da diversi musei torinesi. Senza voler stravolgere natura e missione del museo, vogliamo dimostrare che una gestione più efficiente di queste strutture può contribuire a uno svolgimento più efficace dell'attività museale e scoprire tramite la nostra piccola indagine se i musei della città di Torino siano al passo con i tempi e utilizzino quindi il marketing in modo cospicuo, sia per quanto riguarda le tecniche più tradizionali, sia per quelle contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777885_ilmarketingneimusei-ilcasotorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
482.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/121158